Frasi di Giovanni Giraldi
Giovanni Giraldi
Data di nascita: 1. Luglio 1915
Data di morte: 23. Settembre 2014
Giovanni Giraldi è stato un filosofo, filologo, accademico e scrittore italiano.
Frasi Giovanni Giraldi
„Il Gentile aveva sempre scritto che non c'è posto per l'immediatezza, e che "tutto è mediazione". E sbagliava; perché, proprio lui, era il teorico dell'atto puro; atto puro significa che ogni atto è nuovo, spontaneo, dunque senza una mediazione che lo porta sulle mani già aperte. Questo suo atto puro era l'equivalente dell'immediatezza, o del sentire puro.“
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 35
„Goethe non sapeva dominare le masse; si ha l'impressione che iniziasse senza un piano lungamente preparato.“
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
„La morte del crocefisso ormai la negano teologi vari, che tuttavia non negano la sua resurrezione.“
in Sistematica NN. 156-157, p. 220
Gesù
„Non vi è liquidità nel pensiero, proprio perché l'idea ci diventa comune, perché ad essa andiamo come ad un presupposto identico, perché nell'idea poniamo la nostra pace dopo la peregrinazione, perché siamo chiamati ad una fermezza che sia anche la verità, non più mobilizzabile. Anche il più spumeggiante tra i diveniristi crede fermo almeno il suo cuore.“
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 47
„Un fine è immanente ad ogni forma di scelta, o decisione. Scelgo, innanzitutto, per capire meglio; scelgo per essere più certo nelle mie certezze; scelgo per uscire da una immobilizzazione che mi pesa; scelgo anche perché si deve esplorare che cosa eventualmente si presenta alla vista navigando su nuove rotte.“
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 49
„Quale idea dell'arte ho adottato? Classicismo; questo è l'eterno; tutto il resto è ciarpame, rottame, similarte; nei casi estremi è anche menzogna.“
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 77
„L'Incarnazione non è avvenuta una sola volta in Gesù, ma è in atto sempre: si ha un'autoctisi eterna, una vera immanenza del divino nel reale, mediatrice l'Idea, la Ragione.“
Origine: Da Un Centenario che vogliamo ricordare http://www.dialetticaattualistica.it/un-centenario-che-vogliamo-ricordare/, dialetticaattualistica.it, 15 novembre 2011.