Frasi su mostro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mostro.
Argomenti correlatiUn totale di 889 frasi, il filtro:

„La strategia è la via del paradosso. Così, chi è abile, si mostri maldestro; chi è utile, si mostri inutile. Chi è affabile, si mostri scostante; chi è scostante, si mostri affabile.“
— Sun Tzu, libro L'arte della guerra
L'arte della guerra - I metodi militari
L'arte della guerra

„Maccio Capatonda: Don… lui è Bappo. [mostra fiero il suo pupillo]
Don: Ma questo è un coglione!
Maccio Capatonda: Ha un'arma segreta Don… è il pugno di lato!“
— Marcello Macchia comico italiano 1978
Altri, Ahia, ma sei scemo
„La donna moderna che si «denuda», si mette in mostra, si abbandona, sottoscrive la sua decadenza snaturandosi.
Se la donna vuol portare a termine la sua missione, deve essere per l'uomo un «mistero.»“
— Michel Quoist presbitero e scrittore francese 1921 - 1997
Origine: Riuscire, p. 45

„Le verità non stanno entro la circonferenza di un cerchio il cui centro è l'uomo. Le verità si stagliano in luoghi impervi: l'uomo si aggira seguendo i meandri di un sentiero sinuoso che le rivela, le occulta, e alla fine le mostra o le nasconde.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito

„la mafia […] mostra, allo stato puro, la natura dei rapporti sociali“
— Maurizio Ferraris filosofo e accademico italiano 1956

„Da piccolo sognavo sempre i mostri. E anche ora, da adulto, ogni tanto, mi capita, ma non riesco più a fregarli.“
— Niccolò Ammaniti, libro Io non ho paura
Origine: Io non ho paura, p. 118

„Il grillismo sbandiera una forma di partecipazione diretta del cittadino che rifiuta ogni genere di mediazione e che di conseguenza giudica, come un ferro vecchio della democrazia, la funzione sociale dei partiti. I segni di discordie che attraversano questo movimento non annunciano però niente di buono. È un film che abbiamo già visto. È una legge storica e psichica, collettiva e individuale insieme: chi si pone al di fuori del sistema del confronto politico e dell'esercizio della mediazione simbolica che la democrazia impone, finisce per generare lo stesso mostro che giustamente combatte.“
— Massimo Recalcati psicoanalista italiano 1959
Origine: Il complesso di Telemaco, p. 67

„Eppure, tutta la storia dell'industria moderna mostra che il capitale, se non gli vengono posti dei freni, lavora senza scrupoli e senza misericordia per precipitare tutta la classe operaia a questo livello della più profonda degradazione.“
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Origine: Da Salario, prezzo, profitto, cap. XIII.

„Eccola, dunque, finalmente, ci dicevamo, questa Sicilia, la mèta del nostro viaggio, l'argomento delle nostre discussioni da tanti mesi, eccola tutta intera sotto i nostri piedi. Girando su noi stessi possiamo percorrerla in un istante; ne tocchiamo con gli occhi tutti i punti; quasi nulla ce ne sfugge ed essa è ben lungi dall'occupare l'orizzonte. Noi venivamo dall'Italia: avevamo calpestato la cenere dei più grandi uomini che furono mai esistiti e respirato la polvere dei loro monumenti, eravamo pieni delle grandezze della storia. Ma qualcos'altro ancora parlava, qui, all'immaginazione: tutti gli oggetti che scorgevamo, tutte le idee che venivano ad offrirsi, numerosissime, alla nostra mente, ci riportavano ai tempi primitivi. Toccavamo le prime età del mondo, quelle età di semplicità e di innocenza in cui gli uomini non erano ancora rattristati dal ricordo del passato, né spaventati dall'incertezza dell'avvenire, in cui, contenti della felicità presente e fiduciosi nella sua durata, raccoglievano quel che la terra dava loro senza coltivarla, e, vicini agli déi per la purezza del cuore, ne incontravano ancora ad ogni passo la traccia e vivevano, in un certo senso, in mezzo a loro; è qui che la leggenda ci mostra i primi uomini. È questa la patria delle divinità della mitologia greca. Vicino a questi luoghi, Plutone rapì Proserpina alla madre; in questo bosco che abbiamo appena attraversato, Cerere sospese la sua rapida corsa e, stanca delle sue vane ricerche, si sedette su una roccia e, benché dea, pianse, dicono i Greci, perché era madre. Apollo ha custodito le mandrie in queste valli; questi boschetti che si estendono fin sulla riva del mare hanno risuonato del flauto di Pan; le ninfe si sono smarrite sotto le loro ombre e hanno respirato il loro profumo. Qui Galatea fuggiva Polifemo, e Akis, sul punto di soccombere sotto i colpi del suo rivale, incantava ancora queste rive e vi lasciava il suo nome… In lontananza si scorge il lago d'Ercole e le rocce dei Ciclopi. Terra degli déi e degli eroi!“
— Alexis De Tocqueville filosofo, politico e storico francese 1805 - 1859
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia


„Quante persone, lungo questo viaggio, stivano la barca fino a rischiare di farla affondare di cose sciocche che pensano essenziali al piacere e al comfort, ma che in realtà sono soltanto inutile zavorra? Come riempiono la povera piccola imbarcazione fino all'albero di bei vestiti e grandi case, di domestici inutili e di una miriade di amici alla moda ai quali non importa un fico secco di loro, e dei quali a loro importa ancora meno, di costosi divertimenti che non divertono nessuno, di formalità e mode, di finzioni e ostentazioni, e di – oh, la più pesante, la più folle delle zavorre! – della paura di che cosa penserà il vicino, di lussi che possono soltanto nauseare, di piaceri che annoiano, di vuote mostre di sé che, come la corona ferrea del criminale di un tempo, fanno sanguinare e tramortiscono il capo dolorante che la porta! È zavorra uomini… tutta zavorra! Gettatela fuoribordo. Rende la barca così pesante che remare vi sfinisce. La rende così lenta e pericolosa da manovrare che l'ansia e la preoccupazione non vi concendono mai un attimo libero; e non avete mai un momento di riposo per sognare pigramente, mai un momento per osservare le nuvole che sfiorano le onde spinte dal vento, o i scintillanti raggi di sole che giocano con le increspature, o i grandi alberi sull'argine che si curvano per fissare la loro immagine riflessa, o il bosco tutto verde e oro, o i gigli bianchi e gialli, o i giunchi che ondeggiano oscuri o i falaschi, o le orchidee o gli azzurri non-ti-scordar-di-me. Liberatevi della zavorra, uomini! Lasciate che l'imbarcazione della vostra vita sia leggera, carica soltanto di quello di cui avete bisogno: una casa accogliente e qualche semplice piacere, un paio di amici degni di questo nome, qualcuno da amare e che vi ami, un gatto, un cane, e una o due pipe, cibo e indumenti a sufficienza e da bere in abbondanza, perché la sete è una compagna pericolosa. La barca sarà più facile da governare, e non sarà tanto soggetta a capovolgimenti, e se si capovolgerà non sarà così grave; la merce semplice e di buona qualità sopporta un bagno. Avrete tempo per pensare oltre che per lavorare. Tempo per scaldarvi al sole della vita… tempo per ascoltare le melodie eoliche che il vento divino trae dalle corde del cuore umano tutt'intorno a noi… tempo per… Scusate tanto. Divagavo.“
— Jerome Klapka Jerome, libro Tre uomini in barca
III; 1997, pp. 21-22
Tre uomini in barca

„Avevo conosciuto un sacco di genitori imbarazzanti, ma Crono, il malvagio re dei Titani che voleva distruggere la civiltà occidentale, be’ ecco… non era il genere di padre che invitavi a parlare del suo lavoro in classe.“
— Rick Riordan scrittore statunitense 1964
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 2. Il Mare dei Mostri

„Quando una persona premurosa (ciao, mamma) cerca di “pulire“
— Rick Riordan scrittore statunitense 1964
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 2. Il Mare dei Mostri
„Pur non essendo un mostro di regolarità Del Potro riesce a contenere in termini accettabili la percentuale degli errori cui è costretto dal suo tennis violento ed aggressivo. È bene ricordare che Del Potro ci aveva già fatto sapere, nel 2009, quando aveva appena compiuto 21 anni di poter diventare rapidamente un protagonista del grande tennis. Aveva le misure (un metro e 98 di altezza) ma anche sufficiente mobilità per potersi esprimere bene sia sulla terra battuta, la superficie sulla quale è nato, che sui terreni veloci.“
— Rino Tommasi giornalista e conduttore televisivo italiano 1934
Origine: Da Con Del Potro la matematica è un'opinione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/10/800591-potro_matematica_opinione.shtml, Ubitennis.com, 10 novembre 2012.

„E in un momento di allegria, quanto tu possa fare bella mostra del tuo eterno e idiota sogghigno mettendoti in risalto con una risata crepuscolare ti venga un "raschio" in gola talmente potente che a forza di tossire ti si scolli il velopendulo e in caduta libera lungo l'esofago ti vada a tappare nell'ordine: polmoni, bocca dello stomaco e buco del culo.“
— Antonio Albanese attore, comico e cabarettista italiano 1964
Personaggi, Alex Drastico
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

„I tramonti di quell'inferno africano si rilevavano straordinari. Non te li toglieva nessuno. Ogni volta tragici come mostruosi assassinii del sole. Un immenso bluff. Soltanto che c'era troppo da ammirare per un uomo solo. Il cielo per un'ora si pavoneggiava tutto spruzzato da un capo all'altro d'uno scarlatto delirante, e poi il verde scoppiava in mezzo agli alberi e s'innalzava dal suolo a strisce tremanti fino alle prime stelle. Dopo di che il grigio riprendeva tutto l'orizzonte e poi di nuovo il rosso, ma allora stanco il rosso e non per molto. Finiva così. Tutti i colori ricadevano a brandelli, afflosciati sulla foresta come vecchi stracci alla centesima replica. Ogni giorno verso le sei era esattamente così che andava. E la notte con tutti i suoi mostri entrava allora in ballo tra mille e mille rumori di gole di rospo.“
— Louis-ferdinand Céline, libro Viaggio al termine della notte
Viaggio al termine della notte

„Si dice spesso che gli eschimesi abbiano cinquanta nomi per la neve.
Non è vero.
Si dice anche che i nani abbiano duecento nomi per la roccia.
Non è così. Non hanno un nome per la roccia, allo stesso modo in cui i pesci non hanno un nome per l'acqua. Hanno però nomi per la roccia ignea, la roccia sedimentaria, la roccia metamorfica, la roccia nella scarpa, la roccia che ti cade sul casco, la roccia dall'aspetto interessante che avesti giurato di aver lasciato lì ieri. Quello che non hanno è una parola che significa 'roccia'. Mostra una roccia a un nano e lui vedrà, per esempio, un pezzo di solfito di barite in forma cristallina.“
— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 49