Frasi di Friedrich August von Hayek
Friedrich August von Hayek
Data di nascita: 8. Maggio 1899
Data di morte: 23. Marzo 1992
Altri nomi: Friedrich von Hayek, Фридрих Август фон Хайек
Friedrich August von Hayek è stato un economista e sociologo austriaco naturalizzato britannico.
Pensatore liberale e liberista, è stato uno dei massimi esponenti della scuola austriaca e critico dell'intervento statale in economia. Nel 1974 è stato insignito, insieme a Gunnar Myrdal, del Premio Nobel per l'economia "per il lavoro sulla teoria monetaria, sulle fluttuazioni economiche e per le analisi sull'interdipendenza dei fenomeni economici".
Ha elaborato una critica al modello di Welfare State, sebbene favorevole a forme di reddito di base, che lo spinse a mettere in discussione le tesi di Keynes.
Hayek venne influenzato dal fondatore della scuola economica austriaca, Ludwig von Mises. Ebbe una lunga amicizia con il filosofo viennese Karl Popper. Hayek ha influenzato tutto l'ambiente del libertarianismo, segnatamente Murray Rothbard della scuola anarcocapitalista, Robert Nozick e anche Milton Friedman , che però poi lo criticarono per alcuni aspetti.
Nel 1944 pubblicò la sua opera più celebre, La via della schiavitù.
Lavori
Frasi Friedrich August von Hayek
„In campo sociale, la convinzione erronea che l'esercizio di qualche potere abbia delle conseguenze benefiche può portare a un nuovo potere col quale costringere altri uomini sui quali si ha una certa autorità. Anche se questo potere di per sé non è cattivo, il suo esercizio potrebbe impedire il funzionamento di quelle forze ordinatrici spontanee dalle quali, senza capirle, l'uomo è in effetti assistito in così larga misura quando persegue i propri fini.“
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
„La condizione basilare da cui dovrebbe partire qualsiasi discussione intelligente sull'ordinamento di tutte le attività sociali è l'ignoranza costituzionale e irrimediabile, da parte sia delle persone interessate che degli studiosi, della molteplicità dei fatti particolari, concreti, che rientrano in questo specifico coordinamento delle attività umane.“
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
„Il principio fondamentale per cui l'intervento coercitivo dell'autorità statale deve limitarsi a imporre il rispetto delle norme generali di condotta lecita priva il governo stesso del potere di dirigere e controllare le attività economiche degli individui. Se così non fosse, il conferimento di tali facoltà darebbe al governo un potere sostanzialmente arbitrario e discrezionale, che si risolverebbe in una limitazione di quelle libertà di scelta degli obiettivi individuali che tutti i liberali vogliono garantire.“
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
„Non c'è niente nei principi fondamentali del liberalismo che lo configuri come un credo stazionario; non ci sono regole rigide stabilite una volta per tutte. Il principio fondamentale, secondo cui nel gestire i nostri affari dobbiamo fare uso il più possibile delle forze spontanee della società e ricorrere il meno possibile alla coercizione, è suscettibile di un'infinita varietà di applicazioni.“
— Friedrich August von Hayek, libro La via della schiavitù
La via della schiavitù
„È essenziale che l'accesso a qualsiasi attività economica sia aperto a tutti alle medesime condizioni, e che la legge non tolleri nessun tentativo da parte di individui o di gruppi di limitare tale accesso con la forza, palese o larvata.“
— Friedrich August von Hayek, libro La via della schiavitù
La via della schiavitù
„Se "capitalismo" significa qui un sistema competitivo fondato sulla libera disponibilità della proprietà privata, è di grande rilievo comprendere che la democrazia è possibile solo all'interno di un sistema del genere.“
— Friedrich August von Hayek, libro La via della schiavitù
La via della schiavitù
„Poiché l'azione è la fonte principale delle conoscenze individuali, su cui poggia il progresso sociale di avanzamento del sapere, le ragioni della libertà di azione sono altrettanto forti di quelle della libertà di opinione.“
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
„Credo che, dopo un po' di socialismo, la gente riconosca generalmente che è preferibile, per il proprio benessere e relativo status, dipendere dall'esito del gioco del mercato piuttosto che dalla volontà di un superiore al quale si sia assegnati d'autorità.“
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee