Frasi di Milton Friedman
Milton Friedman
Data di nascita: 31. Luglio 1912
Data di morte: 16. Novembre 2006
Milton Friedman è stato un economista statunitense, esponente principale della scuola di Chicago. Il suo pensiero ed i suoi studi hanno influenzato molte teorie economiche, soprattutto in campo monetario. Fondatore del pensiero monetarista, è stato insignito del Premio Nobel per l'economia nel 1976.
Lavori
Frasi Milton Friedman
„Poiché viviamo in una società assai libera, tendiamo a dimenticarci quanto limitato sia il lasso di tempo e la parte del globo per i quali c'è stata una cosa come la libertà politica: lo stato nel quale viene a trovarsi è tipicamente tirannia, schiavitù e miseria. Il XIX secolo ed il primo novecento nel mondo occidentale si segnalano come particolari eccezioni alla tendenza generale dell'evoluzione storica. La libertà politica in questo caso s'accompagna chiaramente al libero mercato ed allo sviluppo delle istituzioni capitaliste. Altrettanto avvenne per la libertà politica nell'età d'oro della Grecia e nei primi anni dell'era romana. La storia suggerisce semplicemente che il capitalismo è una condizione necessaria per la libertà politica. Chiaramente è una condizione [da sola] non sufficiente.“
— Milton Friedman, libro Capitalismo e libertà
cap. I
Capitalismo e libertà
„Come principio politico, l'imposizione di tasse e la destinazione dei proventi sono una funzione dei governi. Abbiamo istituito complesse norme costituzionali, parlamentari e giudiziarie per controllare tali funzioni, per garantire che le tasse vengano imposte quanto più possibile in accordo con le preferenze e i desideri della popolazione: alla fin fine, "niente tassazione senza rappresentazione" era uno dei gridi di battaglia della Rivoluzione americana. Abbiamo un sistema di controlli e contrappesi tra poteri proprio per separare la funzione legislativa di imporre tasse e stabilire i capitoli di spesa dalla funzione dell'esecutivo di riscuotere le tasse e amministrare i programmi di spesa e dalla funzione giudiziaria di mediare le dispute e interpretare la legge.
Nel caso in questione l'uomo d'affari — per iniziativa propria o incaricato, direttamente o indirettamente, dagli azionisti — sarebbe simultaneamente legislatore, amministratore e giurista. A lui toccherebbe decidere chi tassare, per quale importo e a quale fine e sempre a lui spetterebbe scegliere la destinazione del gettito. In tale funzione egli sarebbe guidato esclusivamente da una generica esortazione proveniente dall'alto a limitare l'inflazione, a migliorare la qualità dell'ambiente, a combattere la povertà e così via. (da La responsabilità sociale delle imprese consiste nell'aumentare i profitti“
The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
„L'uomo libero non si chiede mai cosa può fare il suo paese per lui né cosa lui può fare per il paese.“
— Milton Friedman, libro Capitalismo e libertà
introduzione
Capitalismo e libertà
„Il monopolio frequentemente […] trae origine dal supporto governativo o da accordi collusivi fra individui.“
citato in American Heritage Dictionary of the English Language, IV Edizione