„Devozione, venerazione ed ammirazione.
Bisogna coltivare la devozione verso ciò che è nobile, bello, puro: nella vita quotidiana si cerchi dunque ciò che può suscitare ammirazione; negli stessi uomini che mostrano luci e ombre si cerchi di cogliere una qualità positiva. Certo, nella vita di tutti i giorni non si può dire bianco al nero e non si può veder tutto color di rosa; ma in certi momenti bisogna concentrarsi in pensieri di assoluta venerazione per ciò che è degno di essere contemplato con ammirazione; bisogna soffermarci sulle qualità positive che troviamo nel mondo che è immediatamente vicino a noi. In tal modo si radica nell’anima la venerazione per le forze divine che reggono il cosmo. Come la luce del Sole accende tutti i colori, così la venerazione vivifica tutti gli altri sentimenti dell’anima. E i sentimenti sono il pane dell’anima: se al corpo si danno pietre invece che pane il corpo muore. Così accade anche per l’anima: l’antipatia, il disprezzo, l’incapacità di onorare ciò che è nobile portano alla paralisi e alla morte le forze interiori. La venerazione, il rispetto sono il pane dell’anima. Nell’aura di chi coltiva questo sentimento si accendono sfumature rosse e celesti. Nell’anima si sviluppa la capacità di attrarre forze e conoscenza dall’ambiente circostante.“
Argomenti
due-giorni, bianco, paralisi, capacità, degno, nero, vita, qualità, disprezzo, morte, uomini, luce, conoscenza, antipatia, aura, incapacità, pietra, nobile, pensiero, divino, onorario, rispetto, venerazione, quotidiano, ambiente, corpo, bello, bisogno, mondo, sfumatura, giorno, radice, sole, ammirazione, tre-giorni, color, colore, verso, danno, cosmo, rosa, assoluto, modo, devozione, anima, essere, momento, pane, sentimento, sviluppo, dire, vicino, puroCitazioni simili
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 283
— Gregory David Roberts, libro Shantaram
Shantaram

— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
1965
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

— Charles Louis Montesquieu filosofo, giurista e storico francese 1689 - 1755
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.

„La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.“
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
42
Massime, Massime postume

„Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima.“
— Erasmo da Rotterdam teologo, umanista e filosofo olandese 1466 - 1536
Origine: Da Il libero arbitrio, Fabbri, Milano, 1996.


„L'educazione è il pane dell'anima.“
— Giuseppe Mazzini patriota, politico e filosofo italiano 1805 - 1872

— Dolindo Ruotolo presbitero italiano 1882 - 1970
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068