
„Il superuomo è un ideale prematuro che presuppone l'uomo.“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti
— Eugenia de Montijo Imperatrice dei Francesi, moglie di Napoleone III 1826 - 1920
Kurtz, op. cit., p. 444
— Filippo Pananti poeta italiano 1766 - 1837
Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia
— Jiddu Krishnamurti filosofo apolide 1895 - 1986
da La ricerca della felicità
— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Il fiume della vita
— Enzo Paci filosofo italiano 1911 - 1976
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187
— Stefan Zweig scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881 - 1942
citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001
— Xavier Forneret poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo 1809 - 1884
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
— Auguste Valensin 1879 - 1953
Origine: Da Dictionnaire apologétique; citato in Paola Ricci Sindoni, Filosofia e preghiera mistica nel Novecento: Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr, EDB, Bologna, 1997, p. 31. ISBN 88-10-41112-9
— Jack Kerouac scrittore e poeta statunitense 1922 - 1969
Origine: Un mondo battuto dal vento, p. 207
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva
— Nelson Mandela politico sudafricano 1918 - 2013
— Guy Bedouelle 1940 - 2012
La storia della Chiesa
— Marguerite Yourcenar scrittrice francese 1903 - 1987
Archivi del nord
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Il rosario