Frasi di Giovanni Gentile
Giovanni Gentile
Data di nascita: 29. Maggio 1875
Data di morte: 15. Aprile 1944
Giovanni Gentile è stato un filosofo, pedagogista e politico italiano.
Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano.
Frasi Giovanni Gentile
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
„Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere.“
da Frammenti di estetica e letteratura, R. Carabba, 1920; citato in George Steiner, After Babel, Oxford University Press, New York e Londra 1975, p. 251
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
da Il fascismo al governo della scuola (novembre '22-aprile '24), R. Sandron, 1924; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, p. 39
„Agli altri infatti non si può comandare che servendoli.“
Origine: Discorsi di religione, p. 39
Origine: Discorsi di religione, p. 44
„Gli uomini che ragionano sempre non fanno la storia.“
da Il liberalismo di Cavour, in Che cosa è il fascismo, Vallecchi
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
„Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.“
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962
Giordano Bruno
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46