da C'era una volta un paradosso, Einaudi
Frasi di Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Data di nascita: 13. Luglio 1950
Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, trattano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e di saggistica varia.
Lavori
Frasi Piergiorgio Odifreddi
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
La logica come igiene mentale, Logica
Il matematico impertinente
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
libro Il matematico impertinente
libro Perché non possiamo essere cristiani
da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 202; 2008
„La religione è la matematica dei poveri di spirito.“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 82; 2008
libro Perché non possiamo essere cristiani
libro Perché non possiamo essere cristiani
libro Perché non possiamo essere cristiani
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
Il signore degli strani anelli, Lingua e letteratura
Il matematico impertinente
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
„Se dovessi convincere qualcuno a non credere, gli direi di leggere la Bibbia… ma con attenzione.“
dall'intervista di Paolo Bonolis nel programma televisivo Il Senso della Vita, 13 gennaio 2007
dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 75; 2008
— Piergiorgio Odifreddi, libro Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)