Frasi di Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Data di nascita: 13. Luglio 1950
Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, trattano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e di saggistica varia.
Lavori
Frasi Piergiorgio Odifreddi
„Se la logica e la matematica prendessero il posto della religione e dell'astrologia nelle scuole e in televisione, il mondo diventerebbe gradualmente un luogo più sensato, e la vita più degna di essere vissuta. Che ciascuno di noi porti dunque il suo contributo, grande o piccolo, affinché questo succeda, per la maggior gloria dello spirito umano.“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
La logica come igiene mentale, Logica
Il matematico impertinente
„Sarà impietoso ricordarlo, ma «idiota» e «cretino» significavano in origine «privato » e «cristiano».“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
libro Il matematico impertinente
„Finché ci saranno religioni ci saranno guerre di religione, come ci sono sempre state e ci sono. Mentre invece non ci sono guerre di scienza, né ci sono mai state, perché la scienza è una sola: magari non santa, ma certo katholika, nel senso letterale di 'universale'.“
libro Perché non possiamo essere cristiani
„Il buddhismo è dunque una religione completamente umanistica, democratica e scientifica: il che spiega l'interesse che ha suscitato in Europa e America, in tempi recenti. L'interesse intrinseco si coniuga poi al fascino di personalità e luoghi particolari, primi fra tutti il Dalai Lama e il Tibet.“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 202; 2008
„La religione è la matematica dei poveri di spirito.“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008
„Come si possono infatti credere affermazioni che non si possono capire? E come si può capire, ad esempio, quello che Jung defini «lo scandalo del dogma mariano», e cioè l'affermazione che il corpo della Madonna è stato assunto in cielo? Per quanto siamo in grado di capire, nessun «corpo» può viaggiare più velocemente della luce: dovremmo forse pensare che la Madonna sia al più a 1950 anni-luce da noi, dedurre che il «cielo» sta da qualche parte nella nostra galassia, e provare a localizzarlo con il telescopio?“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 82; 2008
„Uno dei molti errori del Genesi, il più tragicamente gravido di conseguenze per l’umanità, è stata un’inversione tra soggetto e oggetto nel versetto «Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza», che andrebbe invece letto «l’uomo creò Dio a sua immagine e somiglianza».“
libro Perché non possiamo essere cristiani
„L'ateismo non è una fede, e non fa opera di sconversione. Rivendica soltanto, cristianamente, di poter dare alla Ragione ciò che è della Ragione. E non dimentica, volterrianamente, che bisogna coltivare anche il proprio giardino, e non soltanto quello dell'Eden.“
libro Perché non possiamo essere cristiani
„Quanto alla storicità dei fatti, la persona di Gesù è stata praticamente ridotta a quella di un uomo nato da un padre naturale diverso da Giuseppe, abile guaritore di malattie psicosomatiche e morto in croce come disturbatore della quiete pubblica: il resto è favola, pure per i biblisti (o almeno, per quelli seri).“
libro Perché non possiamo essere cristiani
„Sul gioco di parole, infine, basta notare che senza umorismo la vita diventerebbe un'insopportabile via crucis: e puntualmente, come disse Giovanni Crisostomo, Gesù non ha mai riso. Non è il solo, e quelli come lui sembra che abbiano il problema di non riuscire a distinguere tra linguaggio e metalinguaggio, e di confondere i sensi letterali con quelli metaforici, e viceversa. Ben vengano dunque le battute, le spiritosaggini, i lapsus, i libri di Bartezzaghi, e quant'altro ci può ricordare che la vita è gioco, e che chi la prende troppo seriamente finisce di mettere, mettersi o venir messo in croce inutilmente.“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
Il signore degli strani anelli, Lingua e letteratura
Il matematico impertinente
„Galileo Galilei è stato il più grande scrittore della letteratura italiana: non lo dico io, ma Italo Calvino.“
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
„Se dovessi convincere qualcuno a non credere, gli direi di leggere la Bibbia… ma con attenzione.“
dall'intervista di Paolo Bonolis nel programma televisivo Il Senso della Vita, 13 gennaio 2007
„La complementarità è il grande contributo filosofico di Bohr alla filosofia della scienza. Egli la considerò come l'espressione di un livello più profondo di verità, […] Le connessioni di questo pensiero con la filosofia taoista sono evidenti, e non casuali. Al punto che, quando nel 1947 gli fu conferito l'Ordine dell'Elefante, Bohr scelse come stemma araldico il diagramma t'ai-chi, il cerchio bianco e nero che rappresenta la complementarità dello yin e dello yang, e come motto «Contraria sunt complementa.»“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 75; 2008
„L'ultima piaga è invece una tragica pulizia etnica, in cui Jahvé stermina tutti i primogeniti degli Egizi e, chissà perché, anche dei loro animali. Un'impresa che l'Esodo si limita a descrivere in maniera sobriamente soddisfatta: «un grande grido scoppiò in Egitto, perché non c'era casa dove non ci fosse un morto!»“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
„Se Gesù credeva che la sua seconda venuta fosse imminente, non avrebbe certo fondato una Chiesa. E se non l'ha fatto, questa e quelli sono evidentemente soltanto un'associazione di usurpatori.“
— Piergiorgio Odifreddi, libro Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, p. 77
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)