
„La volontà di vincere una passione non è in fin dei conti che la volontà di un'altra o di diverse altre passioni.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
117; 2007
Mein Kampf
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
117; 2007
— Sibilla Aleramo scrittrice e poetessa italiana 1876 - 1960
— André Malraux, libro La condizione umana
1976, p. 69
La condizione umana
— Karl Dönitz ammiraglio tedesco 1891 - 1980
Senza fonte
— Jean Jacques Rousseau, libro Emilio o dell'educazione
1994, p. 134
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Maria. Tenerezza di Dio
— Agostino d'Ippona, libro Confessioni
5, 10
Confessioni, Libro VIII (La conversione)
— Massimiliano Maria Kolbe sacerdote, religioso e santo polacco 1894 - 1941
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
Maria: da Il sogno di Maria, n.° 4
— Bernard Williams filosofo britannico 1929 - 2003
citato in Michael Clark, I paradossi dalla A alla Z
— Michel De Montaigne, libro Saggi
XXIV; 2012, p. 233
Saggi, Libro I
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Confessioni e anatemi
— Hans von Seeckt generale tedesco 1866 - 1936
citato in Liddell Hart, p. 39
— Adolf Hitler, libro Mein Kampf
Mein Kampf
— Jean Jacques Rousseau filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712 - 1778
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
I, 58; 1997
[U]nde consilium afuerit culpam abesse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
— Francis Fukuyama politologo statunitense 1952
le elezioni presidenzali statunitensi
Origine: Dall'intervista di Federico Rampini, Francis Fukuyama sceglie Hillary: "Con Donald rischio autoritario ma i ceti bassi si sono fatti sentire" http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/03/news/francis_fukuyama_sceglie_hillary_con_donald_rischio_autoritario_ma_i_ceti_bassi_si_sono_fatti_sentire_-151220388/, Repubblica.it, 4 novembre 2016.