
„Ogni elemento imposto sarà pertanto da ripudiare […] occorre fare "libertà" di ciò che è "necessario", ma perciò occorre riconoscere una necessità "obbiettiva".“
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
quaderno 8
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema necessità.
Argomenti correlatiUn totale di 855 frasi, il filtro:
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
quaderno 8
— Massimo Scaligero filosofo e esoterista italiano 1906 - 1980
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
— Massimo Scaligero filosofo e esoterista italiano 1906 - 1980
Origine: Reincarnazione e karma, p. 184
— Massimo Scaligero filosofo e esoterista italiano 1906 - 1980
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123
— Massimo Scaligero filosofo e esoterista italiano 1906 - 1980
Origine: Reincarnazione e karma, p. 54
— Peppino Impastato attivista politico, giornalista e conduttore radiofonico italiano 1948 - 1978
Origine: Citato in Il comunismo https://peppinoimpastatoproject.wordpress.com/2011/06/19/il-comunismo/, peppinoimpastatoproject.wordpress.com.
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
Dialogo della Natura e di un'Anima
— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
— Luigi Lombardi Vallauri filosofo italiano 1936
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 163.
— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
IV, traduzione di Antonio Droetto ed Emilia Giancotti Boscherini, 2007
Trattato teologico-politico
— Francesco d'Assisi religioso e poeta italiano 1182 - 1226
Origine: Citato in Marie Matthews, Floriterapia australiana per i nostri animali, traduzione di Sonia Sferzi, Tecniche Nuove, Milano, 2009, p. 30 http://books.google.it/books?id=wtA-6F0AD34C&pg=PA30. ISBN 978-88-481-7330-8
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
Origine: Pensieri che colpiscono, p. 42
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
da Notti insonni
— Maurizio Costanzo giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano 1938
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), pp. 40-41
— Mario Rigoni Stern, libro Uomini, boschi e api
nota all'edizione tascabile; p. VI
Uomini, boschi e api
— Demócrito filosofo greco antico
Frammenti
— Pietro Metastasio poeta italiano 1698 - 1782
da Demofoonte, I, 3
— Massimo Vignelli designer italiano 1931 - 2014
Lectio Magistralis