— Natalia Ginzburg, libro Le piccole virtù
Origine: Le piccole virtù, p. 121
Data di nascita: 14. Luglio 1916
Data di morte: 7. Ottobre 1991
Altri nomi: Наталия Гинзбург
Natalia Ginzburg, nata Levi
— Natalia Ginzburg, libro Le piccole virtù
Origine: Le piccole virtù, p. 121
— Natalia Ginzburg, libro Lessico famigliare
Lessico famigliare
Voices in the Evening
„[…] la vecchiaia, che è starsene ripiegati in disparte piangendo lo sfacelo del passato.“
— Natalia Ginzburg, libro Lessico famigliare
1963, p. 164
Lessico famigliare
O vogliamo forse ora smettere di dire così?
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
p. 41
— Natalia Ginzburg, libro Le piccole virtù
Origine: Le piccole virtù, p. 93
— Natalia Ginzburg, libro Lessico famigliare
Lessico famigliare
„[…] lui, della politica, «se ne infischiava».“
— Natalia Ginzburg, libro Lessico famigliare
1963, p. 125
Lessico famigliare
da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.
— Natalia Ginzburg, libro Lessico famigliare
Riferito ad Adriano Olivetti
Origine: Lessico famigliare, p. 164
Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
— Natalia Ginzburg, libro Lessico famigliare
Lessico famigliare