„E la necessità gran cose insegna. | Per lei fra l'armi dorme il guerriero, | Per lei fra l'onde canta il nocchiero, | Per lei la morte terror non ha. | Fin le più timide bestie fugaci | Valor dimostrano, si fanno audaci, | Quand'è il combattere necessità.“
da Demofoonte, I, 3
Citazioni simili
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

„La tecnica è di gran lunga più debole della necessità.“
— Eschilo tragediografo ateniese -525 - -456 a.C.
v. 514

— Niccolo Machiavelli, libro Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

„Gli esseri umani sono per lo più mezzi uomini e fra loro ci sono molte bestie.“
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962

„La morte è senza mistero, come la vita.
È una necessità: poiché è necessario vivere.“
— Curzio Malaparte, libro La rivolta dei santi maledetti
Cap. III
La rivolta dei santi maledetti

— Charles de Foucauld religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg 1858 - 1916
Solo con Dio in compagnia dei fratelli

— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Artisti, p. 91
Da opere, Davanti all'immagine

„Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.“
— Wallace Stevens poeta statunitense 1879 - 1955
Senza fonte

— David Hume filosofo e storico scozzese 1711 - 1776
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 47. ISBN 9788858014158

— Milan Kundera, libro L'insostenibile leggerezza dell'essere
Origine: L'insostenibile leggerezza dell'essere, p. 16

— Duiliu Zamfirescu scrittore e diplomatico rumeno 1858 - 1922
capitolo XI, p. 75
La vita in campagna
— Geno Pampaloni giornalista e scrittore italiano 1918 - 2001
Origine: Da L'intuizione del poeta http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.6/3, Il Tempo, 7 gennaio 1975.

— George Huntington medico statunitense 1850 - 1916
Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.