
„L'ideale è morire giovani il più tardi possibile.“
— Ashley Montagu antropologo e saggista inglese 1905 - 1999
Origine: Citato in Focus N. 106, p. 148
da Autobiografia di un fucilatore
Senza data
Origine: Il motto finale è di Julius Evola. La citazione viene erroneamente attribuita anche allo stesso Almirante e a Moana Pozzi. Giorgio Almirante aveva utilizzato la citazione come frase conclusiva di questo suo libro e l'aveva fatto apporre su un poster destinato alle sedi dell'MSI. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Cfr. Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.
„L'ideale è morire giovani il più tardi possibile.“
— Ashley Montagu antropologo e saggista inglese 1905 - 1999
Origine: Citato in Focus N. 106, p. 148
— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
— Edward Shorter 1941
Origine: Storia del corpo femminile, p. 34
— Vladimiro Caminiti giornalista, scrittore e poeta italiano 1932 - 1993
— Mustafa Kemal Atatürk militare e politico turco 1881 - 1938
Origine: Gallipoli, 25 aprile 1915. Citato in Edward J. Erickson, Ordered to die. A history of the Ottoman Army in the First World War, pag. XV.
„Il tipico commiato di fine campo estivo dal tipico centauro della porta accanto.“
— Rick Riordan scrittore statunitense 1964
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 1. Il Ladro di Fulmini