Frasi su passaggio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema passaggio, vita, essere, due-giorni.
Un totale di 360 frasi, il filtro:
— Battista Mondin filosofo e teologo italiano 1926 - 2015
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 9

— Pietro Mennea atleta e politico italiano 1952 - 2013
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Business, ma non troppo. Ecco il calcio di Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/05/business-ma-non-troppo-ecco-il-calcio.html, la Repubblica, 5 febbraio 1998.

— Henrik Ibsen scrittore, drammaturgo e poeta norvegese 1828 - 1906
libro Brand. Poema drammatico in cinque atti

— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
Origine: Dall'intervista di Marco Piscitello, «La Città Eterna e Napoli due capitali che s'ignorano» http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2009/07/12/1046475-citta_eterna_napoli_capitali_ignorano.shtml, Il Tempo, 12 luglio 2009.

— Gianrico Carofiglio magistrato, scrittore e politico italiano 1961
Guido Guerrieri: da Le perfezioni provvisorie
— Luce Irigaray filosofa, psicoanalista e linguista belga 1930
— Vincenzo Consolo scrittore e saggista italiano 1933 - 2012
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.

— Lucio Dalla musicista, cantautore e attore italiano 1943 - 2012
Origine: Citato in Andrea Laffranchi, Scoprì giovani talenti da Rino Gaetano a Carone https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/02/Scopri_giovani_talenti_Rino_Gaetano_co_8_120302032.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2012.

— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Origine: Da Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.

— Alexis De Tocqueville, libro La democrazia in America
citato in Umberto Eco, Considerazioni attuali, L'espresso, n. 20, anno LIV, 22 maggio 2008, p. 222
La democrazia in America
— Valerio Pocar avvocato e sociologo italiano 1944
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.

— Massimo Cacciari filosofo, accademico e politico italiano 1944
Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni

— Eduardo Galeano giornalista, scrittore e saggista uruguaiano 1940 - 2015
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio

— Giorgio Almirante politico italiano 1914 - 1988
da Autobiografia di un fucilatore
Senza data
Origine: Il motto finale è di Julius Evola. La citazione viene erroneamente attribuita anche allo stesso Almirante e a Moana Pozzi. Giorgio Almirante aveva utilizzato la citazione come frase conclusiva di questo suo libro e l'aveva fatto apporre su un poster destinato alle sedi dell'MSI. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Cfr. Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.

— Kobe Bryant cestista statunitense 1978 - 2020
Origine: Citato in Nba, Kobe Bryant: "Faccio schifo, sono il 200° giocatore in questo momento" http://www.gazzetta.it/Nba/02-11-2015/nba-lakers-kobe-bryant-130759678261.shtml, Gazzetta.it, 2 novembre 2015.
— Henri-Marie de Lubac cardinale francese 1896 - 1991
Il Verbo abbreviato
— Madeleine Delbrêl mistica francese 1904 - 1964

— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
Origine: Citato in RaiNews 24, 16 marzo 2002

— Gianluca Vialli allenatore di calcio, ex calciatore e commentatore televisivo italiano 1964
Origine: Da Il Secolo XIX, 30 ottobre 1992; citato in AA.VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002.

— Wolfgang Amadeus Mozart compositore, pianista, organista e violinista austriaco 1756 - 1791
Origine: Citato in Clemente Fusero, Mozart, SEI, Torino, 1947.

— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Origine: Autobiografia (1925), p. 90

— Papa Francesco 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936
Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Famiglia, 25 ottobre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131025_plenaria-famiglia_it.html
— Gigi Garanzini giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948
6 novembre 2007
— Luigi Pareyson filosofo italiano 1918 - 1991
Estetica dell'idealismo tedesco

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.

— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 59-60

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949

— Paul Dirac fisico e matematico britannico 1902 - 1984
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Attribuite

— Paul-louis Courier scrittore e grecista francese 1772 - 1825
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18

„Passa la gioventù non te ne fare un vanto: lo sai che tutto cambia nulla si può fermare.“
— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Di Passaggio

— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Conforto alla vita, n. 7
Dieci stratagemmi

— Richard Wagner compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco 1813 - 1883
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27

— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Da Mio figlio il Che, p. 289.

— William Shakespeare, Riccardo II
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)

— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107

— Heinrich Mann scrittore tedesco 1871 - 1950
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.

— Hippolyte Taine filosofo, storico e critico letterario francese 1828 - 1893
Origine: Da Essai sur Tite-Live; citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 799. ISBN 88-00-42019-2

— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
„Il benessere è il passaggio dalla povertà alla scontentezza.“
— Helmar Nahr matematico 1931
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno la sua speranza http://books.google.it/books?id=wzOTj02QzcsC&lpg=PA181&dq=Il%20benessere%20%C3%A8%20il%20passaggio%20dalla%20povert%C3%A0%20alla%20scontentezza.&pg=PA181#v=onepage&q&f=false, Piero Gibaudi editore, 2005

„Se un lettore coscienzioso trova che un passaggio è oscuro, questo deve essere riscritto.“
— Karl Raimund Popper filosofo austriaco 1902 - 1994
da La ricerca non ha fine, traduzione e cura di Dario Antiseri, Armando Editore, 1997

„All'odio dal timor breve è il passaggio.“
— Giovanni Battista Casti poeta e librettista italiano 1724 - 1803
IX, 110
Gli animali parlanti

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
p. 50

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910