Frasi di Battista Mondin

Battista Mondin
Data di nascita: 29. Luglio 1926
Data di morte: 29. Gennaio 2015
Battista Mondin è stato un filosofo e teologo italiano, dottore di Filosofia e Religione presso l'Università di Harvard. È stato decano della Facoltà di Filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma.
Frasi Battista Mondin
„Sia in greco sia in latino, fino a Tertulliano, il significato che si dava al termine persona (che è l'equivalente del greco prosopon) era quello di "maschera" oppure di volto.“
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
„Il cristianesimo è una religione e non una filosofia: un'azione di salvezza (una Heilsgeschichte) e non una speculazione filosofica. Il suo obiettivo non è, come la filosofia, fornire una spiegazione esaustiva della realtà, ma stabilire un rapporto di comunione dell'uomo con Dio.“
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
„Parmenide perviene alla vetta più alta: è la vetta dell'essere, il culmine della metafisica. Parmenide conquista per primo questa meravigliosa vetta, che, dopo di lui, anche tutti gli altri grandi metafisici tenteranno di raggiungere. Parmenide è cosciente della grandezza della sua conquista. […] A questa altissima vetta Parmenide è giunto non con la via dei sensi ma con quella della ragione.“
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 70
„Socrate non è un metafisico nel senso tradizionale […] e tuttavia l'epiteto di metafisico gli spetta di diritto, perché il suo studio sull'uomo si spinge ben oltre il campo della scienza e penetra nelle radici più profonde dell'essere e dell'agire umano.“
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 120
„La sostanza del pensiero di Cusano è sopratturro cristiana e platonica. E il termine "sostanza" viene usato qui in senso proprio e rigoroso. Infatti nel sistema di Cusano il platonismo costituisce un elemento sostanziale e non semplicemente formale ed espressivo.“
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 18
„C'è una fede che si arricchisce dei concetti della ragione, e c'è una ragione che si arricchisce dei doni della fede.“
introduzione, p. 6
Storia della metafisica, Volume 2
„Un'altra pecularietà della cultura umanistica è la sua parziale laicizzazione, che si realizza a tre livelli: nei luoghi, nelle persone e nelle discipline.“
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 11
„È nel Cristianesimo che lo spirito diviene coscienza autotrasparente, una realtà "in sé e per sé“
per usare il linguaggio di Hegel), libera iniziativa e assoluta libertà. (introduzione, p. 9)
„Il concetto di persona è un'acquisizione del Cristianesimo. Storicamente il vocabolo "persona" segna la linea di demarcazione tra la cultura pagana e la cultura cristiana.“
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
„Il passaggio da un'epoca a un'altra non è mai istantaneo. Le epoche sono periodi storici plurisecolari, e i trapassi culturali durano qualche secolo.“
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 9
„Due sono i tratti salienti della cultura rinascimentale che incidono sulla speculazione Metafisica: l'inquietudine spiriruale e la laicizzazione della cultura.“
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10