„Il concetto di persona è un'acquisizione del Cristianesimo. Storicamente il vocabolo "persona" segna la linea di demarcazione tra la cultura pagana e la cultura cristiana.“
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
Argomenti
acquisizione, concetto, cristianesimo, cristiano, cultura, demarcazione, introduzione, linea, pagano, persona, vocaboloCitazioni simili

— Thomas Stearns Eliot poeta, saggista e critico letterario statunitense 1888 - 1965
Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.

— Alphonse Karr giornalista e scrittore francese 1808 - 1890
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 91

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Da Forza Italia al Pdl io ho fatto più di tutti contro la mafia" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/berlusconi-mafia/berlusconi-mafia.html, Repubblica.it, 29 novembre 2009.

— Bruno Migliorini linguista, filologo e esperantista italiano 1896 - 1975
I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana

„Le persone sono guidate dalla cultura popolare a vedere tutto allo stesso modo. Io non voglio.“
— Rula Jebreal giornalista e scrittrice palestinese 1973

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2014
Origine: Dalla trasmissione televisiva Coffee Break, La7; citato in Fi. Berlusconi: Dell'Utri onesto, non gli ho detto di andare in Libano http://archivio.internazionale.it/news/fi/2014/05/15/berlusconi-dellutri-onesto-non-gli-ho-detto-di-andare-in-libano, Internazionale.it, 15 maggio 2014.

— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Il valore della coscienza
Variante: È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.
— AG Fronzoni artista e designer italiano 1923 - 2002
da Ester Manitto, A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita / A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle, plug_in, 2012, p. 47. ISBN 9788895459103

„Un laico sente le acquisizioni del Cristianesimo dentro la laicità.“
— Andrea Riccardi storico, accademico e pacifista italiano 1950
Senza data

„L'esistenza stessa della Scienza la dobbiamo alla cultura cristiana.“
— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo