Frasi su cultura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cultura, essere, vita, arte.
Un totale di 1565 frasi, il filtro:

— Léopold Sédar Senghor politico e poeta senegalese 1906 - 2001
La negritudine, p. 63
Poesie dell'Africa

— Marc Bloch storico francese 1886 - 1944
da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317

— Tahar Ben Jelloun, libro Il razzismo spiegato a mia figlia
Origine: Il razzismo spiegato a mia figlia, p. 73

„Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno.“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Pro domo et mundo

— Antonino Caponnetto magistrato italiano 1920 - 2002
Origine: Dall'intervento nel convegno Scuola e democrazia, Firenze, 13 marzo 1994; atti disponibile su Edscuola.it http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/caponnetto.html.

— Cristina Comencini regista italiana 1956
citata in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/08/napoli-unica-capitale-italia.html, 8 giugno 2006

— Antonino Caponnetto magistrato italiano 1920 - 2002
Origine: Citato in Io non tacerò: una vita contro la mafia http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/04/io-non-tacero-una-vita-contro-la-mafia/, Ilrecensore.com, 11 aprile 2011.

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: Citato nel film del 2006 Pasolini prossimo nostro.

— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: prevale.net

— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
dal discorso d'insediamento alla presidenza della Repubblica, 9 luglio 1978

— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
dall' Intervista con Geraldo Rivera (At Large With),07 febbraio 2005

— Franco Ferrarotti sociologo, accademico, politico e saggista italiano 1926
Origine: Da Oltre il razzismo.

„In ogni cultura c'è un bisogno del divino, più come bisogno di amore.“
— Giulio Giorello filosofo e matematico italiano 1945
— Adriano Pessina filosofo e scrittore italiano 1953
Libertà e tecnologia

— Stefan Zweig scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881 - 1942
da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore

— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928

— Elie Wiesel scrittore rumeno 1928 - 2016
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 109. ISBN 978-88-6052-218-4

— Umberto Piersanti poeta italiano 1941
Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.

„Senza cultura non c'è libertà, non c'è scelta. Non c'è crescita sociale, né reale benessere.“
— Paolo Crepet medico, psichiatra e scrittore italiano 1951
La gioia di educare

— David Cameron politico britannico 1966
Origine: Citato in Cameron: il multiculturalismo è fallito http://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_05/cameron-multiculturalismo_9ed76dd4-3120-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 5 febbraio 2011.

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Da Problemi della pace, discorso al XIX Congresso del PCUS pronunciato il 14 ottobre 1952, ed. Cultura Sociale, 1953, p. 151.
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
— Sergio Givone filosofo italiano 1944
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
— James Hillman psicoanalista, saggista e filosofo statunitense 1926 - 2011

— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Messaggio per un'aquila che si crede pollo

„Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Variante: Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l'aspetto di giganti.

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
da Quel che manca ai tedeschi, 5, 1989

— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=o8tXCkIYgwo

— RuPaul cantante, attore e personaggio televisivo statunitense 1960

„La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.“
— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 59

— Papa Giovanni Paolo II 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920 - 2005
dall Omelia per l'inizio del pontificato http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781022_inizio-pontificato_it.html, 22 ottobre 1978

— Asma al-Assad moglie del presidente siriano Bashar al-Asad 1975
Variante: C'è una sola civiltà, quella umana. Certo, ci sono diverse culture, religioni, tradizioni, ed è triste vedere che in un'epoca in cui i mass media sono sviluppati come non mai, il divario divenga giorno dopo giorno più grande.
— Luce Irigaray filosofa, psicoanalista e linguista belga 1930

— Igor Sibaldi traduttore, saggista e scrittore italiano 1957
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18

— Livio Berruti atleta italiano 1939
Origine: Citato in Elisa Genesio, Berruti: «Convertito al granata», Tuttosport, 1º dicembre 2012, p. 8; citato in Livio Berruti: "Ammiro lo stile Juve, ma il mondo del Toro mi ha stregato" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=119503, TuttoJuve.com, 1º dicembre 2012.

— Massimo Scaligero filosofo e esoterista italiano 1906 - 1980
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66

— Beppe Grillo comico, attore, attivista, politico e blogger italiano 1948
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.

— Noel Gallagher cantautore e chitarrista inglese 1967
Origine: Citato in Square Mile, marzo 2015; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.
„Si può fingere di avere cultura, non fantasia.“
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964

— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
26 febbraio 1942
Origine: Citato in Rainer Zitelmann, Hitler.

— Hermann Göring politico e militare tedesco 1893 - 1946
Origine: Frase pronunciata con l'inizio di una campagna propagandistica contro i cechi, prodromo dell'invasione dei Sudeti da parte delle truppe di Hitler; citata in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 127. ISBN 978-88-04-53311-5
— Elena Gianini Belotti, libro Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine

— Patch Adams medico statunitense 1945
dall Intervista a Patch Adams http://video.google.com/videoplay?docid=4517809180274753735 , Roda Viva, Tv Cultura, 13 novembre 2007
— Renato Farina politico e scrittore italiano 1954
da Libero, 18 novembre 2004
— Willy Pasini psichiatra, sessuologo e saggista italiano 1938
pag. 21
La vita è semplice
— Giulio Ferroni critico letterario, scrittore e giornalista italiano 1943
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.

„Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver.“
— Hermann Göring politico e militare tedesco 1893 - 1946
Attribuite
Origine: Pare in effetti che Göring amasse ripetere questa frase, che tuttavia origina da una battuta del dramma Schlageter, in cui un personaggio si rivolge all'omonimo protagonista esclamando "Quando sento parlare di cultura [...] tolgo la sicura alla mia Browning!" La battuta originale in lingua tedesca http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Leo_Schlageter#Creation_of_heroic_mythology

— Bernhard Bueb 1938
da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007

— Andrea Riccardi storico, accademico e pacifista italiano 1950
da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005
Con data