Frasi di Mario Monicelli
Mario Monicelli
Data di nascita: 16. Maggio 1915
Data di morte: 29. Novembre 2010
Mario Monicelli è stato un regista, sceneggiatore e scrittore italiano.
Monicelli è stato uno dei più celebri e apprezzati registi italiani. Insieme a Dino Risi e Luigi Comencini, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che ha contribuito a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.
Vincitore di numerosi premi cinematografici, è stato candidato per sei volte al Premio Oscar. Nel 1991 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Frasi Mario Monicelli
„Quello che in Italia non c'è mai stato, una bella botta, una bella rivoluzione, Rivoluzione che non c'è mai stata in Italia… c'è stata in Inghilterra, c'è stata in Francia, c'è stata in Russia, c'è stata in Germania, dappertutto meno che in Italia. Quindi ci vuole qualcosa che riscatti veramente questo popolo che è sempre stato sottoposto, 300 anni che è schiavo di tutti.“
dall'intervista a Raiperunanotte, 25 marzo 2010
„Siamo senza speranza. L'aveva già spiegato Pasolini: la speranza è una trappola, usata dal potente politico e religioso per ingabbiare i poveretti, con promesse di futuro benessere o di paradisiaci aldilà. Non c'è alcuna speranza di riscatto per il Paese. Il vero problema non è tanto la classe politica, che è una minoranza, ma questa generazione, che manda giù tutto senza protesta, cullandosi sulle promesse. È tutta una generazione che va cambiata, anzi rigenerata con urgenza.“
Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.
„La speranza di cui parlate è una trappola, è una brutta parola, non si deve usare. La speranza è una trappola inventata dai padroni. La speranza è quella di quelli che ti dicono che "Dio…", "state buoni, state zitti, pregate, ché avrete il vostro riscatto, la vostra ricompensa, nell'aldilà; intanto perciò, adesso, state buoni, sarà nell'aldità". Così dice quello: "state buoni, tornate a casa, sì, siete dei precari ma intanto fra due o tre mesi vi riassiumiamo ancora, vi daremo il posto, eccetera; sì, sì, state buoni". Vanno a casa e stanno tutti buoni. "Abbiate speranza!"“
Mai avere la speranza: la speranza è una trappola. È una cosa infame inventata da chi comanda.
„Le grandi domande esistenziali non mi interessano. Chi siamo e dove andiamo sono cose su cui non mi sono mai soffermato. Quelle bischerate là servono solo ad alimentare l'angoscia.“
Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Monicelli tutto lavoro, La Stampa, 18 marzo 1994, p. 23.
„La commedia all'italiana è finita, quando i registi hanno smesso di prendere l'autobus.“
Origine: Citato in Carlo Faricciotti, Monicelli: "muoiono soltanto gli stronzi" http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2015/05/15/monicelli-muoiono-soltanto-gli-stronzi/, IlGiornaleOff.IlGiornale.it, 15 maggio 2015.
„È stato l'attore più grande ma è soprattutto stato uno straordinario autore, l'artefice del suo personaggio con cui ha attraversato più di 50 anni di storia italiana. Da regista dico che era straordinariamente facile lavorare con Sordi proprio perché era un grandissimo; bastavano poche occhiate e ci si capiva sul tono da dare alla sua interpretazione e quindi al film. È stato un comico capace di contraddire tutte le regole del comico.“
Origine: Citato in La morte di Alberto Sordi: le reazioni del mondo dello spettacolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/02_Febbraio/25/reazioni2.shtml, Corriere della Sera, 25 febbraio 2003.
„Chi ride, ruba alla morte.“
Origine: Citato in "Duellanti" n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 81.
„Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.“
Origine: Dall' intervista http://www.unmondoaparte.it/mariomonicelli.html di Alberto Pallotta, in Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, Un mondo a parte, 2002.