Frasi su cultura
pagina 2

Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Martha Nussbaum photo
Gillo Dorfles photo
Ryszard Kapuściński photo

“Il dramma delle culture, infatti – compresa quella europea –, è consistito in passato nel fatto che i loro primi contatti reciproci sono stati quai sempre appannaggio di gente della peggior risma: predoni, soldataglie, avventurieri, criminali, mercanti di schiavi e via dicendo. Talvolta, ma di rado, capitava anche gente diversa, come missionari in gamba, viaggiatori e studiosi appassionati. Ma il tono, lo standard, il clima fu conferito e creato per secoli dall'internazionale della marmaglia predatrice che non badava certo a conoscere altre culture, a cercare un linguaggio comune o a mostrare rispetto nei loro confronti. Nella maggior parte dei casi si trattava di mercenari rozzi e ottusi, privi di riguardi e di sensibilità, spesso analfabeti, il cui unico interesse consisteva nell'assaltare, razziare, uccidere. Per effetto di queste esperienze le culture, invece di conoscersi a vicenda, diventavano nemiche o, nel migliore dei casi, indifferenti. I loro rappresentanti, a parte i mascalzoni di cui sopra, si tenevano alla larga, si evitavano, si temevano. Questa manipolizzazione dei rapporti interculturali da parte di una classe rozza e ignorante ha determinato la pessima qualità dei rapporti reciproci. Le relazioni interpersonali cominciarono a venir classificate in base al criterio più primitivo: quello del colore della pelle. Il razzismo divenne un'ideologia per definire il posto della gente nell'ordinamento del mondo. Da una parte i Bianchi, dall'altra i Neri: una contrapposizione dove spesso entrambe le parti si sentivano a disagio.”

Ebano

Cristina Comencini photo

“Napoli? Mi dispiace chiamarla solo città del sud, per me è l'unica capitale che abbiamo. In Italia c'è pochissima cultura diffusa e Napoli è un punto fondamentale per questo.”

Cristina Comencini (1956) regista italiana

citata in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/08/napoli-unica-capitale-italia.html, 8 giugno 2006

Oriana Fallaci photo
Hermann Göring photo

“[I cechi] questa miserabile razza pigmea priva di cultura che opprime gente che una cultura ce l'ha e dietro la quale si nascondono Mosca e l'eterna maschera del demone giudeo.”

Hermann Göring (1893–1946) politico e militare tedesco

Origine: Frase pronunciata con l'inizio di una campagna propagandistica contro i cechi, prodromo dell'invasione dei Sudeti da parte delle truppe di Hitler; citata in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 127. ISBN 978-88-04-53311-5

John Fante photo
Maurizio Zamparini photo
Robert Baden-Powell photo
Adolf Hitler photo
Sergio Mattarella photo
Asma al-Assad photo

“C'è una sola civiltà, quella umana. Certo, ci sono diverse culture, religioni, tradizioni, ed è triste vedere che in un'epoca in cui i mass media sono sviluppati come non mai, il divario divenga giorno dopo giorno più grande.”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: C'è una sola civiltà, quella umana. Certo, ci sono diverse culture, religioni, tradizioni, ed è triste vedere che in un'epoca in cui i mass media sono sviluppati come non mai, il divario divenga giorno dopo giorno più grande.

Prevale photo

“Quando l'intelletto si fonde con esperienza, creatività, cultura e curiosità, forma una persona di un altro livello.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Alexander Von Humboldt photo

“La crudeltà nei confronti degli animali non è conciliabile né con una vera cultura né con una vera erudizione. Essa è una dei vizi caratteristici di un popolo rozzo e ignobile.”

Alexander Von Humboldt (1769–1859) naturalista, esploratore e botanico tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 2011, 25 aprile. ISBN 88-88819-82-2

Gore Vidal photo
José Saramago photo
Milan Kundera photo
Franz Werfel photo
Ayn Rand photo
Margaret Thatcher photo

“Signor presidente, mi hai invitato a parlare sul tema della Gran Bretagna in Europa. Forse dovrei congratularmi per il suo coraggio. Se conosce alcune delle cose dette e scritte e i miei punti di vista sull'Europa, deve sembrare un po' come invitare Gengis Khan a parlare sulle virtù della coesistenza pacifica! […] La Comunità europea è una [delle tante] manifestazione dell'identità europea, ma non solo. Non dobbiamo mai dimenticare che ad est della cortina di ferro, ai popoli che un tempo godevano di una piena condivisione della cultura europea, la libertà e l'identità sono state tagliate fuori dalle loro radici. Staremo sempre a guardare Varsavia, Praga e Budapest come grandi città d'Europa. […] Cercare di sopprimere una nazione e concentrare il potere al centro di un conglomerato europeo sarebbe altamente dannoso e metterebbe a repentaglio gli obiettivi che cerchiamo di raggiungere. L'Europa sarà più forte proprio perché la Francia è Francia, perché la Spagna è Spagna, la Gran Bretagna è la Gran Bretagna, ognuna con le proprie usanze, tradizioni e identità. Sarebbe una follia cercare di inserirli in una sorta di identikit della personalità europee […], è ironico che proprio nel momento in cui in quei paesi come l'Unione Sovietica, che hanno cercato di eseguire tutto dal centro, stanno imparando che il successo dipende dalla dispersione del potere e delle decisioni decentralizzate, ci sono alcuni nella Comunità che sembrano voler muoversi in direzione opposta. In Gran Bretagna non abbiamo implementato con successo le frontiere di Stato, solo per vederle nuovamente infrante a livello europeo con un super-stato europeo che esercita un nuovo dominio da Bruxelles.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988

Francesco Guccini photo

“E l'Asia par che dorma | ma sta sospesa in aria | l'immensa, millenaria sua cultura.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Asia
L'isola non trovata

Bernhard Bueb photo

“In Germania il nazionalsocialismo ha minato le fondamenta stesse della cultura dell'educazione. I valori e le virtù che costituiscono il cuore della pedagogia patiscono ancora le conseguenze dell'uso improprio che ne fece il nazionalsocialismo: anche la variante tedesca della rivolta giovanile post-sessantotto non è stata altro che una conseguenza della catastrofe in cui il Paese era precipitato.”

Bernhard Bueb (1938)

da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007

John Waters photo
John Waters photo
Hermann Göring photo

“Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver.”

Hermann Göring (1893–1946) politico e militare tedesco

Attribuite
Origine: Pare in effetti che Göring amasse ripetere questa frase, che tuttavia origina da una battuta del dramma Schlageter, in cui un personaggio si rivolge all'omonimo protagonista esclamando "Quando sento parlare di cultura [...] tolgo la sicura alla mia Browning!" La battuta originale in lingua tedesca http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Leo_Schlageter#Creation_of_heroic_mythology

Antonin Artaud photo
Francesco d'Assisi photo
Vincent Cassel photo
Carlo Verdone photo
Sergio Quinzio photo

“Per salvarci dalla cultura dovremo finalmente avere accesso alla natura: nuovi cieli e nuova terra.”

Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano

La croce e il nulla

Edgar Morin photo

“La cultura di massa è il riflesso pubblicitario dell'evoluzione consumistica del mondo occidentale.”

Edgar Morin (1921) filosofo e sociologo francese

Lo spirito del tempo

Mahátma Gándhí photo

“Nessuna cultura può vivere se vuole essere esclusiva.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Antiche come le montagne

Norberto Bobbio photo

“Il còmpito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccoglier certezze.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Politica e cultura

Norberto Bobbio photo
Antonino Zichichi photo
Henri Nouwen photo
Papa Paolo VI photo
Daniele Luttazzi photo
Bettino Craxi photo
Kofi Annan photo

“La diversità tra culture è qualcosa da valorizzare, non da temere.”

Kofi Annan (1938–2018) 7º segretario generale delle Nazioni Unite
Gianni Clerici photo
Livio Berruti photo
Umberto Galimberti photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Ousmane Sembène photo
Pier Paolo Pasolini photo
Noel Gallagher photo

“E poi è arrivata la Apple a distruggere questo mondo del cazzo. La cultura giovanile non esiste praticamente più, adesso si basa sui gadget tecnologici. È come se fosse la Apple a influenzare la cultura giovanile, non il contrario.”

Noel Gallagher (1967) cantautore e chitarrista inglese

Origine: Citato in Square Mile, marzo 2015; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.

Jovanotti photo

“La compressione non è una degenerazione del suono, la compressione è un adattamento del suono ai tempi che si vivono, è un adattamento alla cultura del proprio tempo. È come pensare che leggere l'Odissea su un tablet tolga qualcosa all'Odissea. È un pensiero che non tiene conto neanche della bellezza dell'Odissea.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

Origine: Visibile al minuto 02:50 in Jovanotti: musica VS tecnologia. Le 10 tappe che hanno cambiato la creatività http://www.wired.it/tv/jovanotti-musica-vs-tecnologia-10-tappe-cambiato-creativita/, Wired Italia, 2 marzo 2015.

Luciano De Crescenzo photo
Elie Wiesel photo

“Omicidio a sangue freddo e cultura non si escludono a vicenda. Se l'Olocausto ci ha dimostrato qualcosa, è che una persona può amare la poesia e comunque uccidere i bambini.”

Elie Wiesel (1928–2016) scrittore rumeno

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 109. ISBN 978-88-6052-218-4

Gian Carlo Caselli photo
Julius Evola photo
Ramin Bahrami photo
Dan Brown photo
Giorgio La Pira photo
Massimo Cacciari photo
Marc Bloch photo

“Le notizie false della storia nascono certamente spesso da osservazioni individuali inesatte o da testimonianze imperfette, ma questo infortunio iniziale non è tutto e in realtà in se stesso non spiega nulla. L'errore si propaga, si amplifica e vive solo a una condizione: trovare nella società in cui si diffonde un brodo di cultura favorevole. In quell'errore, gli uomini esprimono inconsciamente i propri pregiudizi, odi e timori, cioè tutte le loro forti emozioni. Soltanto […] dei grandi stati d'animo collettivi hanno poi la capacità di trasformare una cattiva percezione in una leggenda.”

Marc Bloch (1886–1944) storico francese

da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317

Vittorio Sgarbi photo

“Il presepe, non è un simbolo del male, una contrapposizione di cultura, è un bambino che nasce, è la vita, è la vita, punto!”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da Domenica Live, 6 dicembre 2015
Da programmi televisivi

Franco Zeffirelli photo
Antonino Zichichi photo
Platone photo
Haile Selassie photo
Isaac Asimov photo
Antonino Caponnetto photo
Shirin Ebadi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
RuPaul photo
Jim Morrison photo
Richard Wagner photo
Stalin photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Romano Guardini photo
Karl Kraus photo

“Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

Thomas Mann photo

“Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15

Thomas Mann photo

“La capacità di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacità di godere.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Da Il piccolo signor Friedemann.

Albert Schweitzer photo
Paul Tillich photo
Italo Calvino photo
Edmund Husserl photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Immanuel Kant photo
Maksim Gor'kij photo

“Non sono in grado di esprimere in poche parole le mie impressioni. Non vorrei, e sarebbe vergognoso [! ] ricadere in stereotipati elogi della stupefacente energia di uomini, i quali, essendo attenti e indefessi guardiani della rivoluzione sanno essere, insieme, creatori straordinariamente arditi della cultura.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: Dalla nota lasciata dallo scrittore il 22 giugno 1929 sul Libro dei visitatori delle isole Solovki. Citato in A. Solzenicyn, Arcipelago Gulag 1918-1956. Saggio di inchiesta narrativa. III-IV, traduzione di M. Olsùfieva, Mondadori, Milano, 1995, p. 66. Il punto esclamativo tra parentesi quadre è un commento di Solženicyn.

Maksim Gor'kij photo
Charles Gounod photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Erasmo da Rotterdam photo