Frasi di Isaac Asimov
Isaac Asimov
Data di nascita: 1920
Data di morte: 6. Aprile 1992
Isaac Asimov, nato Isaak Judovič Ozimov , è stato un biochimico e scrittore sovietico naturalizzato statunitense.
Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.
Lavori
Frasi Isaac Asimov
„Il modo più semplice di risolvere un problema è negare che esista.“
— Isaac Asimov, libro Neanche gli dei
The Gods Themselves
„L'aspetto più triste della vita in questo momento è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza.“
Origine: Citato in Isaac Asimov e Jason Shulman, Isaac Asimov's Book of Science and Nature Quotations https://books.google.it/books?id=dHFbHQAACAAJ, Weidenfeld & Nicolson, 1988, p.281, ISBN 1555844448
„La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.“
Origine: Da Cronache della galassia, Mondadori.
„Legge zero:
Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l'umanità riceva danno.“
— Isaac Asimov, libro I robot e l'Impero
Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".
„Inoltre affermava che, per diritto di nascita, si eredita solo l'idiozia congenita.“
Origine: Da Il crollo della galassia centrale, Oscar Fantascienza, Milano, 1989<sup>12</sup>, p. 115.
„Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.“
Origine: Citato in Focus n. 98, pag. 188.
„La stranezza è nella mente di chi la percepisce.“
Origine: Da Preludio alla fondazione.
„In ogni secolo gli esseri umani hanno pensato di aver capito definitivamente l'Universo e, in ogni secolo, si è capito che avevano sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate.“
Origine: Da Grande come l'universo, Saggi sulla scienza.
„Se la corrente ti sta portando dove vuoi andare, non discutere.“
Origine: Da Destinazione Cervello,
„La vita è piacevole. La morte è pacifica. È la transizione che crea dei problemi.“
Origine: Da Destinazione Cervello.
„Lamentarsi è una caratteristica innata della specie umana. Nel Secolo del Carbone la gente imprecava contro la macchina a vapore; in una commedia di Shakespeare un personaggio lamenta l'invenzione della polvere da sparo. Mille anni dopo ci si lamentava per la fabbricazione del cervello positronico.“
— Isaac Asimov, libro Abissi d'acciaio
The Caves of Steel
„La scienza non è mai ferma: essa è come un panorama che si dissolve impercettibilmente e si trasforma sotto i nostri occhi. Non è possibile in un momento qualsiasi coglierla in tutti i suoi particolari senza trovarsi immediatamente superati.“
— Isaac Asimov, libro Il libro di fisica
prefazione; p. 3
Il libro di fisica
„Non c'è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici.“
Origine: Da La campana canora, racconto, traduzione di Roberta Rambelli, Fanucci.