„Il Fascismo conviene agli italiani perché è nella loro natura e racchiude le loro aspirazioni, esalta i loro odi, rassicura la loro inferiorità. Il fascismo è demagogico ma padronale, retorico, xenofobo, odiatore di cultura, spregiatore della libertà e della giustizia, oppressore dei deboli, servo dei forti, sempre pronto a indicare negli “altri” le cause della sua impotenza o sconfitta. Il fascismo è lirico, gerontofobo, teppista se occorre, stupido sempre, ma alacre, plagiatore, manierista. Non ama la natura, perché identifica la natura nella vita di campagna, cioè nella vita dei servi; ma è cafone, cioè ha le spocchie del servo arricchito. Odia gli animali, non ha senso dell’arte, non ama la solitudine, né rispetta il vicino, il quale d’altronde non rispetta lui. Non ama l’amore, ma il possesso. Non ha senso religioso, ma vede nella religione il baluardo per impedire agli altri l’ascesa al potere. Intimamente crede in Dio, ma come ente col quale ha stabilito un concordato, do ut des. È superstizioso, vuole essere libero di fare quel che gli pare, specialmente se a danno o a fastidio degli altri. Il fascista è disposto a tutto purché gli si conceda che lui è il padrone, il padre. Le madri sono generalmente fasciste.“
Don't Forget
Argomenti
stabilità, fare, libero, inferiorità, religioso, fascismo, servo, natura, rispetto, xenofobia, senso, teppista, cafone, baluardo, superstizioso, ascesa, concordato, oppressore, xenofobo, ente, retorica, fastidio, lirico, impotenza, aspirazione, possesso, do, fascista, vita, sconfitto, campagna, disposta, padrona, stupido, debole, solitudine, danno, padrone, giustizia, vicino, animale, cultura, religione, padre, liberto, italiano, potere, arte, dio, amore, essereCitazioni simili

„Ora, come appunto l'amore di Dio fa sì che noi ci amiamo gli uni gli altri e che amiamo Dio, così occorre anche dire che amando Dio necessariamente amiamo anche ciò che Egli ama, estendiamo dunque il nostro amore alla Natura che Egli ha voluto e creato.“
— Tito Brandsma sacerdote olandese 1881 - 1942
Per vivere senza crudeltà sugli animali
„Colui che ama il proprio paese rispetta quello degli altri.“
— Ulrich Fleischhauer editore tedesco 1876 - 1960

„[…] chi non ama la solitudine non ama la libertà, perché non si è liberi che essendo soli.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 69

„Chi non è padrone di sé finisce servo degli altri.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Il grillo parlante

„Il fascismo degli antifascisti non mi fa meno paura di quello dei fascisti.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 23

„I fascisti sono una trascurabile maggioranza. […] Un giorno il fascismo sarà curato con la psicoanalisi.“
— Ennio Flaiano, Diario notturno
1994, p. 125
Diario notturno, Taccuino 1956

„Gianfranco Fini a Fiuggi non ha deviato di una virgola dalle sue idee di sempre. Fini ha semplicemente ammesso pubblicamente quello che noi abbiamo sempre sostenuto, e cioè che il "fascismo di destra" non è fascismo, e non lo è mai stato.“
— Pino Rauti politico e giornalista italiano 1926 - 2012
"Huffinghton Post" http://www.huffingtonpost.it/2012/11/02/e-morto-pino-rauti-msi-aveva-86-anni_n_2063126.html|da, 2 novembre 2012

„Allora si può amare la natura? Quel che è certo è che lei non ama noi. Semplicemente se ne frega. Fa il suo lavoro, è una macchina che produce vita e morte e in cui la fa da padrone l'istinto di sopravvivenza.“
— Chicco Testa dirigente d'azienda e politico italiano 1952
Origine: Da Contro (la) natura, con Patrizia Feletig, Marsilio Editore, Venezia, 2015, p. 21. ISBN 978-88-317-1956-8.

„Quando dicevano: "Finito il fascismo, ma che vuol dire essere fascista?" Ecco, essere La Russa: questa sera è fascista.“
— Ignazio La Russa politico italiano 1947
Antonio Di Pietro

„Quando dicevano: "Finito il fascismo, ma che vuol dire essere fascista?" Ecco, essere La Russa: questa sera è fascista.“
— Antonio Di Pietro politico e avvocato italiano 1950
ad Annozero il 16 dicembre 2010; visibile su rai. tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f5d1c56d-3e63-4978-ae93-3259f9ae9434.html

„L'uomo ama tutto ciò che serve alla sua comodità e odia tutto ciò che lo infastidisce e vuole strapparlo dalla posizione sicura che ha raggiunto. È per questo che ama la casa e odia l'arte.“
— Adolf Loos architetto austriaco 1870 - 1933
Parole nel vuoto

„Il vero inquisitore è un uomo lugubre. Filosoficamente è il vero fascista, cioè il fascista privo di colore che serve tutti i fascismi, tutti i totalitarismi, tutti i regimi purché servano a mettere gli uomini in fila come croci in un cimitero. Lo trovi ovunque vi sia un’ideologia, un principio assoluto, una dottrina che proibisca all’individuo d’essere sé stesso.“
— Oriana Fallaci, libro Un uomo
A Man

„L'amore nasce negli occhi, incomincia con uno sguardo, poi con un sorriso, una luce diversa da quella degli altri occhi. Quando si ama la natura tutte le cose non sono più un mistero. Tu mi hai regalato te stesso. Mi hai regalato la vita.“
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Una rosa dal mare

„Lo spirito ama ciò che è saldo, formato, vuole poter essere sicuro dei suoi segni, ama ciò che è, non ciò che diviene, il reale e non il possibile. […] Lo spirito non può vivere nella natura, ma solo di fronte ad essa, come suo contrapposto.“
— Hermann Hesse, libro Narciso e Boccadoro
Origine: Narciso e Boccadoro, p. 57
„Salvini è un razzista … smettetela di indorare la pillola e definitelo per quello che è, cioè anche un bigotto e omofobo, e ditegli che se non ama i matrimoni gay semplicemente può sposarsi con una donna, ma non impedire agli altri di vivere l’amore come desiderano.“
— Michael Moore regista statunitense 1954
Origine: Citato in Anna Maria Pasetti, Festa del Cinema di Roma, il comizio di Michael Moore: “Be Italy again! Salvini razzista, bigotto e omofobo” https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/20/festa-del-cinema-di-roma-il-comizio-di-michael-moore-be-italy-again-salvini-razzista-bigotto-e-omofobo/4707734/, Il Fatto Quotidiano.it, 20 ottobre 2018.