Frasi su ente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ente, essere, stato, uomo.
Un totale di 66 frasi, il filtro:

— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68

— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
4191-[[4192, 30 agosto 1826; 1898, Vol. VII, p. 122

— Paracelso medico, alchimista e astrologo svizzero 1493 - 1541
=sale
Origine: Da Il libro della Santa Trinità.

— Karl Marx, libro Manoscritti economico-filosofici del 1844
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7

— Papa Clemente XIV 249° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1705 - 1774
da Quadro dell'uomo

— Jorge Luis Borges scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899 - 1986
The Aleph and Other Stories

— George Berkeley filosofo, teologo e vescovo irlandese 1685 - 1753
Origine: Citato in Focus n. 90, p. 162.

„Non c'è quindi alcun ente artificiale che abbia il suo fondamento fuori della natura.“
— Giordano Bruno filosofo e scrittore italiano 1548 - 1600
II, 3; 2008

— Douglas Adams scrittore inglese 1952 - 2001
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

— Karl Marx, libro Manoscritti economico-filosofici del 1844
Manoscritti economico-filosofici del 1844

— Karl Marx, libro Manoscritti economico-filosofici del 1844
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
— Enzo Erra, libro Napoli 1943
Origine: Napoli 1943, p. 166

— Robert M. Pirsig, libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 149-150
„Lo Stato è un ente che può avere tutto, eccetto il cuore.“
— Aristide Gabelli pedagogista italiano 1830 - 1891
da Discussioni della Camera dei deputati, sess. 1869-70, vol. IV, pag. 3754, col. I
— Francesco Bertinaria 1816 - 1892
La storia della filosofia e la filosofia della storia

— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura

— Nico Perrone saggista, storico e giornalista italiano 1935
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
— Mario Talamona economista italiano 1931 - 2006
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
— Luigi Ferrarese psichiatra e politico italiano 1795 - 1855
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

— Luigi Sturzo sacerdote e politico italiano 1871 - 1959
da Politica e morale, Zanichelli, Bologna 1972

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
19 dicembre 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica

— Terenzio Mamiani filosofo, politico e scrittore italiano 1799 - 1885
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16

— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.

— Duns Scoto filosofo e teologo scozzese 1265 - 1308
Opera di Oxford), citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64-65, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999

„La Lazio è un ente morale, molto di più rispetto ad una semplice società di calcio.“
— Giorgio Vaccaro politico e dirigente sportivo italiano 1892 - 1983
Origine: Citato in Onorificenze e riconoscimenti http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp, SsLazio1900.it.
— Atenagora di Atene filosofo cristiano ed apologista greco 133 - 190
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479

— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 152; 2008

— Ardengo Soffici scrittore italiano 1879 - 1964
dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002

— Giuliana di Norwich mistica inglese 1342 - 1416
Origine: Da Eine Offenbarung der göttlichen Liebe (versione minore); citato in Hans Urs von Balthasar, Sperare per tutti, traduzione di Maria e Luigi Frattini, Jaca Book, Milano, 1989, pp. 73-74. ISBN 88-16-30165-1
— Abhinavagupta filosofo indiano 950 - 1020
Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 82.

— Umberto Curi filosofo italiano 1941
Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523
— Giacomo Lubrano gesuita, poeta e scrittore italiano 1619 - 1693

— Giuseppe Guarino giurista e politico italiano 1922
Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.

„Lo Stato è un ente che è "intrusivo", non è "rappresentativo" nostro. È una cosa che impaccia.“
— Eugenio Scalfari giornalista, scrittore e politico italiano 1924

— Anselmo d'Aosta teologo, filosofo, monaco e arcivescovo 1033 - 1109
cap. V, p. 401
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente

— Laura Boldrini giornalista e politica italiana 1961
Origine: Da un post su Facebook, 12 aprile 2017; citato in Laura Boldrini adotta due agnellini e li porta a Montecitorio: "Li ho salvati dalla macellazione" http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/12/laura-boldrini-adotta-due-agnellini-e-li-porta-a-montecitorio-li-ho-salvati-dalla-macellazione/3517689/, ilFattoQuotidiano.it, 12 aprile 2017.
— Alfonso Berardinelli critico letterario e saggista italiano 1943