Frasi di Emanuele Severino
Emanuele Severino
Data di nascita: 26. Febbraio 1929
Data di morte: 17. Gennaio 2020
Emanuele Severino è un filosofo italiano.
Talvolta il suo pensiero è stato anche definito neo-parmenidismo.
Frasi Emanuele Severino
„Da quando l'URSS non controlla più le spinte dal basso contro la ricchezza planetaria e alla loro testa si è posto l'Islam, la sopravvivenza del mondo ricco è in pericolo.“
Origine: Da La Seconda Guerra Fredda, Corriere della Sera, 17 agosto 2006, p. 1.
„È del tutto fuorviante condannare l'«Occidente» e il capitalismo per aver dominato e sfruttato il resto del mondo. I popoli non hanno morale. Se ne è mai visto uno sacrificarsi per un altro? Quando hanno potenza si impongono sui più deboli, come la natura riempie il vuoto.“
Origine: Da Due fedi, la stessa crisi, Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 26.
„La posizione di Parmenide è singolare perché è anche il punto di maggiore contatto con l'Oriente. […] La soluzione radicale di Parmenide è questa: il divenire non minaccia più, non può essere nocivo perché non esiste. […] Tutto l'angosciante, tutto il terribile, tutto l'orrendo del mondo è illusione; questo è il senso della doxa di Parmenide. Ebbene questa è anche la strada percorsa dall'Oriente: i Veda, le Upanishad, la ripresa buddista del bramanesimo sono tutti grandi motivi che convergono su questo punto: l'uomo è infelice perché non sa di essere felice, perché non sa che il dolore è al di fuori di lui, e che lui è un puro sguardo che non è contaminato dal dolore che gli passa innanzi, così come lo specchio non è contaminato dall'immagine che si riflette in esso.“
Origine: Da un' intervista su Emsf.rai.it http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=222#3, Venezia, Museo Correr, Biblioteca Marciana, 15 marzo 1988.
„Quando […] la Chiesa condanna il divorzio, l'aborto, l'eutanasia, lo sfruttamento del lavoro, il profitto come scopo primario dell'attività economica, l'annullamento dell'uomo nello Stato totalitario (e via via, fino al rifiuto di considerare "famiglia" le unioni non stabili e a maggior ragione le coppie omosessuali), la Chiesa condanna qualcosa che, per essa, non è soltanto una negazione della verità soprannaturale del cristianesimo, ma è anche negazione di quelle "verità naturali" che ogni uomo, anche il non credente, può conoscere e praticare.“
Origine: Da Il declino del capitalismo, Bur, Milano, 2007, cap. 33, Tam evidenter.
„L'individuo Severino, in quanto ancora abitato dalla volontà di potenza, può cedere a tutte le debolezze cui si abbandonano gli immortali. Ma l'io Severino autentico, che come tutti sta da sempre aperto alla verità, e perciò è qualcosa di infinitamente più grande di Dio, non può avere paura della morte.“
Origine: Dal Corriere della Sera, 4 agosto 1981.
„La morte è l'assentarsi dell'eterno.“
Origine: Da La legna e la cenere, Rizzoli.
„Ma, si dirà, e la scienza? La scienza è fede?! Sì. Per avere potenza sul mondo, la scienza ha rinunciato da tempo ad essere «verità», nel senso attribuito a questa parola dalla tradizione filosofica. La scienza è divenuta sapere ipotetico. Sa di non essere sapere assoluto («verità», appunto) – e in questo senso non è fede ma dubbio –; tuttavia per aver potenza sul mondo deve aver fede nella propria capacità di trasformarlo; ed è all'interno di questa fede che essa elabora, risolve o conferma i propri dubbi.“
Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.