„Quando non hai niente da dire, non dire niente.“
— Charles Caleb Colton religioso, scrittore 1777 - 1832
vol. I, 1820, n. 183
Lacon
— Charles Caleb Colton religioso, scrittore 1777 - 1832
vol. I, 1820, n. 183
Lacon
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
— Arnaldo Fusinato poeta e patriota italiano 1817 - 1888
da Lo studente di Padova, p. 1
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
— Robert Bresson regista francese 1901 - 1999
Note sul cinematografo
— Ciriaco de Mita politico 1928
Origine: Citato in Franco Gerardi, Il mio amico De Mita, in Mondoperaio, 3/2015, p. 93.
— Giorgio Bassani scrittore e poeta italiano 1916 - 2000
In risposta, II, 1, p. 264
— Noyz Narcos rapper, beatmaker e writer italiano 1979
da Non Dormire
Non dormire
— Giovanni Lindo Ferretti cantautore e scrittore italiano 1953
dall'intervista a rudepravda.net
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Pro domo et mundo
— Alain Robbe-Grillet scrittore, regista e sceneggiatore francese 1922 - 2008
Priva di fonte
— Mario Monicelli regista italiano 1915 - 2010
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da Cerca nel cuore, n. 3
A che ora è la fine del mondo?
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La tortura delle mosche
— John Selden giurista e politico inglese 1584 - 1654
— Ludwig Wittgenstein filosofo e logico austriaco 1889 - 1951
circa 1932-1934
Pensieri diversi
Variante: Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio.
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Il grillo parlante