— Denis Mack Smith, libro Storia d'Italia dal 1861 al 1997
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 279
da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
— Denis Mack Smith, libro Storia d'Italia dal 1861 al 1997
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 279
„Il sentimentalismo è il veleno della Rivoluzione.“
— Ahmed Sékou Touré politico guineano 1922 - 1984
— Leone Traverso traduttore italiano 1910 - 1968
da Profilo di Georg Büchner, p. 132
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
„[Su Gabriele D'Annunzio] Un cretino con dei lampi di imbecillità.“
— Filippo Tommaso Marinetti poeta, scrittore e romanziere italiano 1876 - 1944
citato in Alfredo Accatino, Gli insulti hanno fatto la storia, Piemme, 2004
„[Su Gabriele d'Annunzio] Un Montecarlo di tutte le letterature.“
— Filippo Tommaso Marinetti poeta, scrittore e romanziere italiano 1876 - 1944
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 54
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Origine: Dalla lettera a Erwin Rohde, Naumburg, 3 novembre 1867.
„Il peccato originale fu un peccato di lussuria?“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il malloppo, p. 24
— Bono Giamboni scrittore italiano
Trattato di virtù e di vizî
— Joumana Haddad poetessa, giornalista e traduttrice libanese 1970
da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza
„[Sulla donna:] Forma ideal purissima | Della bellezza eterna.“
— Arrigo Boito librettista italiano 1842 - 1918
Origine: Mefistofele, IV
— Federigo Verdinois giornalista, scrittore e traduttore italiano 1844 - 1927
da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'
— Vincenzo Cicero 1962
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
— Leonardo Sciascia, libro Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia
1977, p. 50
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
— Italo de Feo scrittore, critico letterario e saggista italiano 1912 - 1985
Origine: Cavour, p. 138
— Josep Vicenç Foix 1893 - 1987
a Joana Givanel)
Origine: In On he deixat les claus...; in Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 141.
— Simone Weil, libro Attesa di Dio
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127