
„Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema popolo, essere, stato, grande.
Un totale di 2725 frasi, il filtro:
„Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Attribuite
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
„Un popolo che pensa col culo.“
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1943, Rizzoli, 1980, 14 settembre 1937
— Vittorio Arrigoni scrittore e attivista italiano 1975 - 2011
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=-VLDgplzWFs
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Appendice
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
„Il Maestro disse: Si può indurre il popolo a seguire una causa, ma non a comprenderla.“
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.
VIII, 9
„Quando le parole perdono di senso, i popoli perdono la loro libertà.“
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.
— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
„Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli.“
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Dal discorso alla XIX assemblea generale delle Nazioni Unite, in Scritti, discorsi e diari di guerriglia, 1959-1967.
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Da Opere, vol. 3, tomo 1.
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
— Barack Obama 44º Presidente degli Stati Uniti d'America 1961
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008
— Oriana Fallaci scrittrice italiana 1929 - 2006
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
— Alexis De Tocqueville, libro La democrazia in America
citato in Umberto Eco, Considerazioni attuali, L'espresso, n. 20, anno LIV, 22 maggio 2008, p. 222
La democrazia in America
„Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi.“
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Da Opere, vol. 3, tomo 2.
„La storia è nostra e la fanno i popoli.“
— Salvador Allende politico cileno 1908 - 1973
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
— Alcide De Gasperi politico italiano 1881 - 1954
Origine: Da Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli liberi, intervento all'Assemblea Generale della Conferenza della pace, Parigi, 10 agosto 1946; in Il ritorno alla pace, a cura di Enzo Scotta Lavina, Edizioni Cinque Lune, 1977.
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere
„Il popolo, e solo il popolo, è la forza motrice che crea la storia del mondo.“
— Mao Tsé-Tung Presidente del Partito Comunista Cinese 1893 - 1976
Origine: Da Sul governo di coalizione, 24 aprile 1945, in Opere scelte, vol. III.
— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.
— Giuseppe Garibaldi generale, patriota e condottiero italiano 1807 - 1882
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
— Lucio Anneo Seneca, libro De brevitate vitae
XVIII, 5; 1993, p. 93
De brevitate vitae
Variante: [... ] il popolo affamato non sente ragioni, nulla di giusto lo placa, nessuna preghiera lo piega.
— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Origine: Citato in Ivan Buttignon, Compagno Duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra, prefazione di Giorgio Galli, Hobby & Work Publishing, Milano, 2010.
— Gilbert du Motier de La Fayette generale e politico francese 1757 - 1834
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35
— Carmine Crocco brigante italiano 1830 - 1905
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
da Bello figliolo che tu sè, Raffaello
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Teutonica, Il Popolo d'Italia, 26 maggio 1934
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
„Il tiranno viene quasi eletto dalla volontà di servitù del popolo.“
— Andrea Camilleri, libro Dentro il labirinto
libro Dentro il labirinto
— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma, 1984, pp. 125-126.
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume 2° The Twilight War, 11° capitolo Before the storm, p. 158
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
da un discorso del 1901 al Parlamento inglese
Origine: John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 13
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
da un discorso al parlamento, prima della prima guerra mondiale; citato in Chomsky 2004, p. 33
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.
— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli, G. Barbèra, Firenze, 1881, p. 20 http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.
„Bisogna parlar agli occhi per persuader il popolo.“
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Aforismi politici