
da Teutonica, Il Popolo d'Italia, 26 maggio 1934
da Teutonica, Il Popolo d'Italia, 26 maggio 1934
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume 2° The Twilight War, 11° capitolo Before the storm, p. 158
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
da un discorso del 1901 al Parlamento inglese
Origine: John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 13
da un discorso al parlamento, prima della prima guerra mondiale; citato in Chomsky 2004, p. 33
da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.
a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli, G. Barbèra, Firenze, 1881, p. 20 http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up
Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.
“Bisogna parlar agli occhi per persuader il popolo.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
“[La democrazia è il] governo del popolo, dal popolo, per il popolo.”
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
Origine: Da The Outermost House; citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, pp. 50-51. ISBN 88-87881-68-5
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 221
dal discorso tenuto in occasione dell'adunata generale delle forze del Regime il 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
Saper amare
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della terza giornata dell'albero, 19 luglio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
“Al popolo tedesco bisognerebbe, per il suo bene, augurare una guerra ogni quindici o vent'anni.”
notte tra il 19 e il 20 agosto 1941
Conversazioni a tavola
Origine: Il mondo di ieri, p. 23
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
“Noi non siamo la società. Il popolo semplice è la società, mentre noi siamo il pubblico.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Il popolo deve difendersi ma non sacrificarsi.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Colui che non mantiene fede quando è dovuta, difficilmente potrà ottenerla quando non è dovuta.”
Maria avvertiva il fratellastro e reggente Moray che se il popolo si era ribellato a lei, nata regina, avrebbe probabilmente fatto lo stesso con lui, un bastardo
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 385.
Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.
“Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato dell'indipendenza italiana.”
dal Proclama ai Popoli del Regno, 20 giugno 1859, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 421
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957, da Scritti di carattere giuridico: discorsi e attività parlamentare (1951-1959), Zanichelli
“Il popolo può anche dirle: "L'ascolteremo domani". Il suo dovere è di rispondere oggi.”
Lettere al mio parroco
“Sovrano come er popolo sovrano | che viceversa nun commanna mai.”
Aforismi
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Né democratici né dittatoriali: anarchici
da la Repubblica del 20 novembre 2006, p. 42
Origine: Dal discorso pubblico in Trnovo, 12 maggio 1993. Video https://www.youtube.com/watch?v=OZ7zjKmfmRE disponibile su YouTube.com.
Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
“Un popolo di santi, di eroi e di navigatori.”
Toro Seduto a un giornalista del New York Herald, 16 novembre 1887
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Sulla nostra pelle
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1979; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_79.htm.
da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
Alì dagli occhi azzurri
Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 2011, 25 aprile. ISBN 88-88819-82-2
La seconda guerra mondiale
Origine: Detto a proposito dell'attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941. Vedi op. cit, Ed. Cassel & Co, Volume 6°, War Comes to America, p. 206
“La massima del popolo inglese è: Business as usual”
Affari come sempre
dal discorso alla Guildhall del 9 novembre 1914