
IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze
IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Origine: Il mio primo viaggio, p. 16
Origine: Citato in Nicholl 1956.
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 161
1966, p. 169
Dizionario filosofico
p. 234 sg.
L'arte di comandare, Aforismi politici
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Il primo bene di un popolo è la sua dignità.”
discorso alla Camera dei deputati, 16 aprile 1858, da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978
Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
dalla lettera Per amore del mio popolo non tacerò
Origine: Citato in Per amore del mio popolo http://www.caritasitaliana.it/caritasitaliana/allegati/1230/Materiali_donGiuseppe_Diana.pdf, caritasitaliana.it.
Origine: Dal processo di Lipsia del 1933; citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, Editori Riuniti, 1972.
Per farla finita col giudizio di Dio
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Citazioni di Elio Taff
Origine: Dall'intervista a Adkronos, 15 gennaio 2010.
“Ho capito vivendo a Londra, che due inglesi fanno un popolo, ma 57 milioni di italiani no.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
Origine: L'oro del Vaticano, p. 180
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.
Origine: Dal programma televisivo su Lucio Dalla presenta Totò, Sky Cinema Italia; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6uV-z1CMVzM#!Intervista.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
da Maastricht
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal film Niente paura di Piergiorgio Gay, 2010
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Citazioni di Elisabetta II
Origine: Citato in Matilde Lucchini, Elisabetta II in Le ultime monarchie, 1973, Istituto Geografico De Agostini, p. 123.
da L'America, disco 2, n. 8
Libertà obbligatoria
Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.
Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636
da Dio e Popolo; citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924
“Il popolo deve combattere per la sua legge come per le mura della città.”
Sulla natura
Origine: Citato in Laerzio.
Origine: Fr. 44 in DK.
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano
Io sono di legno
Milano, 1° novembre 1936; da Scritti e discorsi, vol. X
Citazioni tratte dai discorsi
“Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.”
da Propos d'un jour
Origine: Citato in Venezuela: Maduro, vertice con Ue è una "perdita di tempo" http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2015/05/29/venezuela-maduro-vertice-con-ue-e-una-perdita-di-tempo_ea8aaf19-8a9e-4715-8d5e-6d2b0421a19f.html, Ansa.it, 29 maggio 2015.
libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi
da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
1991, p. 54
Dal Vesuvio all'Etna
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
da Un disegno di Scipione, Mondadori, 1975, p. 165
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72