Frasi su popolo
pagina 4
Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.
Origine: Citato in Da un Nobel all'altro, Vargas Llosa: "Lampedusa merita il Premio" http://www.siciliainformazioni.com/79326/da-un-nobel-allaltro-vargas-llosa-lampedusa-merita-il-premio, SiciliaInformazioni.com, 14 agosto 2013.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per il nuovo acquedotto di Assela, 6 dicembre 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
p. 168
“Civili o militari, sono tutti ugualmente colpevoli di voler distruggere il nostro popolo.”
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929
citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, vol II, Punto a croce 2000
“La democrazia è il potere di un popolo informato.”
La democrazia in America
Variante: La democrazia è il potere di un popolo informato.
La vita nella Signoria di Cristo
Origine: Da Tre saggi, p. 37.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 132
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.
“La minoranza ha sempre ragione.”
da Un nemico del popolo, in Drammi moderni
“Ah, popolo mobile che cede al minimo vento! Sventura a chi s'appoggia su questa canna.”
da Maria Stuarda
| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
da Passato e presente, quaderno 15, § 21
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998.
da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125
Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.
Origine: 26 luglio 1794; citato in F. Del Giudice, Il latino in tribunale, Esselibri Simone, 2005, p. 1.
da La grande peur des bien-pensants, 1931; citato in Lukacs 2006, p. 67
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
1748, XV, 5; citato in Losurdo 2005, p. 48
“Il silenzio dei popoli è un monito per i re.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 463-464
Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno
Origine: Da un comizio a Cosenza del 28 marzo 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=XWtDgMPIkts#t=3m02s su Youtube.com.
Origine: Da un manoscritto del 1941; citato in Bruno Zevi, Giuseppe Terragni, Bologna, 1980, p. 118.
Napule ca se ne va
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.
“Bocciate, bocciate un po' di figli del popolo. Che rimanga qualche idraulico.”
Origine: Il malloppo, p. 6
Origine: Dalla conferenza stampa a Napoli dopo le elezioni, 30 marzo 2010; riportato sulla pagina ufficiale http://www.facebook.com/notes/vincenzo-de-luca/saro-il-capo-dellopposizione-in-consiglio-regionale-e-lavorero-per-quanti-hanno-/388140719360, Facebook.com.
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50
“Una giornata nella vita dei popoli è una battuta di polso in quella degli individui.”
Pensieri
da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
da Motu Proprio - Tra le Sollecitudini http://www.vatican.va/holy_father/pius_x/motu_proprio/documents/hf_p-x_motu-proprio_19031122_sollecitudini_it.html, 22 novembre 1903
“Mi è molto affine l'umorismo, lo slancio emotivo del popolo russo.”
“Le Bastiglie le abbattono i popoli: i governi le costruiscono e le conservano.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
da Che ci faccio qui?
da Martino e l'imperatore
Canzoni
da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
da Del potere: storia naturale della sua crescita