— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
cap. XVI
Un anno sull'Altipiano
Data di nascita: 4. Dicembre 1890
Data di morte: 5. Marzo 1975
Emilio Lussu è stato uno scrittore, militare e politico italiano, eletto più volte al Parlamento e due volte ministro. Fondatore del Partito Sardo d'Azione e del movimento Giustizia e Libertà. Antifascista, fu aggredito, ferito e poi confinato a Lipari; infine, una volta evaso, fu profugo all'estero per circa quattordici anni. Prese parte come ufficiale alla Prima guerra mondiale, dove fu più volte decorato, alla Guerra civile spagnola come dirigente politico e alla Resistenza italiana. Wikipedia
— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
cap. XVI
Un anno sull'Altipiano
„Tristezza e gioia sono emozioni della stessa natura.“
— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
cap. XXIII
Un anno sull'Altipiano
„Fare la guerra è una cosa, uccidere un uomo è un'altra cosa.“
— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
Un anno sull'Altipiano
da L'avvenire della Sardegna, Il ponte, ottobre 1951
— Emilio Lussu, libro Marcia su Roma e dintorni
1974, p. 149
Marcia su Roma e dintorni
— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
Un anno sull'Altipiano
„La tragedia, spesso, non è nel battersi ma nel non potersi battere.“
— Emilio Lussu, libro Marcia su Roma e dintorni
2002, p. 98
Marcia su Roma e dintorni
— Emilio Lussu, libro Marcia su Roma e dintorni
2002, p. 104
Marcia su Roma e dintorni
— Emilio Lussu, libro Marcia su Roma e dintorni
1974, p. 184
Marcia su Roma e dintorni
— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
Un anno sull'Altipiano
— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
Un anno sull'Altipiano
„La psicologia del condannato politico è quella di un principe in regime dispotico.“
— Emilio Lussu, libro Marcia su Roma e dintorni
1974, p. 198
Marcia su Roma e dintorni