— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 37
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
Data di nascita: 15. Luglio 1848
Data di morte: 19. Agosto 1923
Vilfredo Federico Damaso Pareto è stato un ingegnere, economista e sociologo italiano.
Con Gaetano Mosca fu tra i teorici della corrente politica dell'elitismo. Di grande versatilità mentale, Pareto è stato tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento. Le sue capacità spaziavano dall'economia politica, alla teoria dei giochi, all'ingegneria, alla matematica, alla statistica e alla filosofia.
Pareto ha assunto un ruolo determinante nel rafforzare con rigore scientifico e analitico i concetti cardine della teoria neoclassica elaborata da Léon Walras, Carl Menger e William Stanley Jevons nell'ambito delle scienze economiche, facendo sì che si affermasse rispetto alle altre in sviluppo o precedenti, e che dominasse come scuola incontrastata fino alla metà del '900. Ancora oggi, i contributi di Pareto sono centrali e largamente discussi a livello internazionale in economia e in quasi tutti i campi applicativi di essa, come la matematica, la statistica e la teoria dei giochi. Fu lui il primo a utilizzare il termine élite in campo sociologico. Wikipedia
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 37
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 79
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 50
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 20
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 91
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 117
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 109
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
da Trattato di sociologia generale
da Trattato di sociologia generale, § 973
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, traduzione di Aldo Devizzi, CDE, Milano 1984.
da Trattato di sociologia generale, § 102
da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73
da Trasformazioni della democrazia, 1921
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 1
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 11
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 23
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 33
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 41
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 46
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 1
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale