„Poiché noi non conosciamo interamente nessun fenomeno concreto, le nostre teorie di quei fenomeni sono solo approssimate. Noi conosciamo solo fenomeni ideali che più o meno si avvicinano al fenomeno concreto. Siamo come un individuo che di un oggetto ha solo fotografie. Sieno perfette quanto si vuole, differiranno sempre in qualche parte dall'oggetto stesso. Quindi non si deve giudicare del valore di una teoria ricercando se in qualche sia pure minima parte differisce dalla realtà, perché a tale prova nessuna teoria regge né reggerà mai.“
I, 11
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
Citazioni simili

„Nessun fenomeno è un fenomeno finché non è un fenomeno osservato.“
— John Archibald Wheeler fisico statunitense 1911 - 2008
Origine: Citato in Franco Selleri, La causalità impossibile: l'interpretazione realistica della fisica dei quanti, Jaca Book, 1988.

— Denis Diderot filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese 1713 - 1784
Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello

— Friedrich Schelling filosofo tedesco 1775 - 1854
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 149

„Schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano.“
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
Origine: Da La coscienza delle parole.

— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 108
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale

— Arthur Schopenhauer, libro Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo come volontà e rappresentazione
— Roman Ulrich Sexl 1939 - 1986

— Donald Broadbent 1926 - 1993
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 185. ISBN 9788858015018

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
p. 77

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Da una lettera a Valentin Bulgakov, 4 novembre 1931; Archivio Einstein 45-702; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
— Barry C. Smith filosofo britannico
— Tito Ballarino giurista e avvocato italiano 1934 - 2014
da Trattato breve di diritto della rete, Maggioli Editore, Rimini, 2001

— Papa Francesco 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936
Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

— Emanuele Macaluso politico, sindacalista e giornalista italiano 1924
Origine: Da un editoriale de l'Unità; citato in Fabio De Pasquale e Eleonora Iannelli, Così non si può vivere, Castelvecchi Rx (estratto riportato in "Il boato e un cratere": trent'anni fa moriva Rocco Chinnici http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2013/07/26/anniversario_morte_rocco_chinnici_cosi_non_si_puo_vivere_castelvecchi.html, Tg24.sky.it, 26 luglio 2013).

— Niels Bohr fisico e matematico danese 1885 - 1962
Origine: Dalla lettera a H.P.E. Hansen del 20 luglio 1935; citato in Abraham Pais, Ritratti di scienziati geniali, Bollati Boringhieri, 2007, p. 37.