
„Se si cambia interiormente, non si deve continuare a vivere con gli stessi oggetti.“
— Anaïs Nin scrittrice statunitense 1903 - 1977
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema oggetto, essere, stesso, vita.
Un totale di 1049 frasi, il filtro:
„Se si cambia interiormente, non si deve continuare a vivere con gli stessi oggetti.“
— Anaïs Nin scrittrice statunitense 1903 - 1977
— Peppino Impastato attivista politico, giornalista e conduttore radiofonico italiano 1948 - 1978
Origine: Citato in Il comunismo https://peppinoimpastatoproject.wordpress.com/2011/06/19/il-comunismo/, peppinoimpastatoproject.wordpress.com.
— Fernando Vallejo scrittore, regista e sceneggiatore colombiano 1942
Origine: La puttana di Babilonia, p. 297
„Non c'è da temere che la mia felicità passi, perché Dio ne è l'unico oggetto ed egli non cambia.“
— Elisabetta della Trinità monaca francese 1880 - 1906
Pensieri
— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
— Piero Angela divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928
cap. V, p. 66
A cosa serve la politica?
— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
— Alexis De Tocqueville filosofo, politico e storico francese 1805 - 1859
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
— Erich Honecker politico tedesco 1912 - 1994
autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.
— Stefano Rodotà giurista e politico italiano 1933 - 2017
Origine: Dall'intervento alla manifestazione della CGIL a Pomigliano d'Arco, 14 novembre 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6wyr233ls2w.
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
...
„La «paura» esige un oggetto ben definito che la possa provocare.“
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101
— John Ronald Reuel Tolkien scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico 1892 - 1973
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
lettera 30; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
— Antonio Canova scultore e pittore italiano 1757 - 1822
Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.
— Piergiorgio Odifreddi matematico, logico e saggista italiano 1950
libro Perché non possiamo essere cristiani
— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
da New York Times, 19 ottobre 1931
— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
II; 1990, p. 652
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
Origine: Marilyn, p. 144
— Karl Marx, libro Manoscritti economico-filosofici del 1844
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
— Papa Giovanni Paolo I 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1912 - 1978
da Ho iniziato ad amare la Vergine Maria in 30giorni 5, 2003
— Ronald Laing psichiatra scozzese 1927 - 1989
We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.
— Giovanni Giraldi filosofo, filologo e accademico italiano 1915 - 2014
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
— Bruno Munari artista e designer italiano 1907 - 1998
Vedrete che le farete. E così fu. (da Fantasia)
— Gian Alberto Dell'Acqua critico e storico dell'arte, e accademico italiano 1909 - 2004
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Non farmi camminare con i tacchi alti
— Cristina Campo scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923 - 1977
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
— Jean De La Fontaine scrittore e poeta francese 1621 - 1695
Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, pp. 83-85
— Mihály Babits poeta ungherese 1883 - 1941
da Sunt lacrimae rerum
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 65.
— Ivan Illich scrittore, filosofo, sociologo, teologo 1926 - 2002
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56
— Raniero Cantalamessa presbitero, teologo e predicatore italiano 1934
dall' intervista a Novecento controluce http://www.youtube.com/watch?v=owb2AirlcNk&feature=related, 25 dicembre 2009
„Non posso immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l'oggetto della sua creazione.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
1982
— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico
— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Origine: Citato in Erich Fromm, L'arte di amare.
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi
— Karen Blixen scrittrice e pittrice danese 1885 - 1962
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
— Ronald Laing psichiatra scozzese 1927 - 1989
Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone
— Caspar David Friedrich pittore tedesco 1774 - 1840
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
„Chi è temuto teme: non può starsene tranquillo chi è oggetto della paura altrui.“
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
105, 4
Epistulae morales ad Lucilium
„Una moglie è oggetto di stima, mai di piacere.“
— Lucio Elio Cesare politico romano 101 - 138
Origine: Citato in Mari Yamazaki, Thermae Romae, vol. IV, Star Comics, 2012, p. 32. ISBN 978-88-6420-365-2
— Paola Concia politica italiana 1963
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.