
„Le pistole non discutono. I pistola sì.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172
1Q84
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172
— Guido Meda giornalista e conduttore televisivo italiano 1966
Julian Simon all'ultimo giro della classe 125 al Montmelò esulta troppo presto
— Stephen King scrittore e sceneggiatore statunitense 1947
— Manlio Cancogni scrittore e giornalista italiano 1916 - 2015
Capitolo VI, p. 107
Storia dello squadrismo
Origine: «Nel pisano primeggiava su tutti Sandro Carosi, un farmacista di Vecchiano ch'era diventato il terrore della provincia», M. Cancogni, op. citata, p. 106.
— Curzio Malaparte scrittore italiano 1898 - 1957
da Il battibecco
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
Variante: Quando l'uomo con la pistola incontra l'uomo con la biro, l'uomo con la pistola è morto.
Origine: Citando il film Per un pugno di dollari.
— Jean Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1905 - 1980
— Dino Risi regista italiano 1916 - 2008
Citazioni tratte da interviste
— Alda Merini, libro Aforismi e magie
Aforismi e magie
— Mae West attrice statunitense 1893 - 1980
Attribuite
— Marilyn Manson, libro Holy Wood
da Cruci-fiction In Space
Holy Wood
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Quello che non ho, n.° 1
— Humphrey Bogart attore statunitense 1899 - 1957
— Raymond Carver scrittore, poeta e saggista statunitense 1938 - 1988
dalla prefazione
Da dove sto chiamando
— Antonio Tabucchi scrittore italiano 1943 - 2012
La frase compare nel solo titolo di un articolo di Nico Orengo (Tabucchi: il racconto è il romanzo di un pigro, TuttoLibri, 15 febbraio 1986, n. 490, p. 3), che sintetizza il seguente pensiero, riportato nel testo seguente: «Oggi per scrivere racconti bisogna essere un pigro personaggio che preferisce raccontare in dieci pagine ciò che un volenteroso scriverebbe in cento».
Attribuite