„[…] giunto alla fine della mia vita, ho la certezza che la Rdt non è stata costituita invano. […] Un numero sempre maggiore di persone dell'est si renderà conto che le condizioni di vita nella Rdt li avevano deformati assai meno di quanto la gente dell'ovest non sia deformata dal capitalismo e che nelle scuole i bambini della Rdt crescevano più spensierati, più felici, più istruiti, più liberi dei bambini delle strade dominate dalla violenza della Repubblica Federale. I malati si renderanno conto che nel sistema sanitario della Rdt, nonostante le arretratezze tecniche, erano dei pazienti e non oggetti commerciali del marketing dei medici. Gli artisti comprenderanno che la censura, vera o presunta, della Rdt non poteva recare all'arte i danni prodotti dalla censura del mercato. […] Gli operai e i contadini si renderanno conto che la Rft è lo Stato degli imprenditori e che non a caso la Rdt si chiamava «Stato degli operai e dei contadini». […] Molti capiranno che anche la libertà di scegliere tra Cdu, Spd, Fdt è solo una libertà apparente.“
autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.
Argomenti
ovest, libero, arte, bambini, persone, vita, arretratezza, artista, autodifesa, autunno, berlina, capitalismo, caso, censura, certezza, commercial, condizione, contadino, conto, fine, gente, giunta, imprenditore, imprenditoria, liberto, maggiore, malato, marketing, medico, meno, mercato, non-violenza, numero, oggetto, opera, operaio, paziente, persona, prodotto, repubblica, sanitario, sistema, spensierato, stato, strada, tecnico, tribunale, violenzaCitazioni simili

„Sono sempre stato per la censura […]. Ma a condizione che questa censura sia affidata a delle persone qualificate sia per la loro sicurezza di giudizio che per il loro tatto morale e resa efficiente nel concreto. […] Non parlo qui che della censura etica.“
— Henry De Montherlant scrittore e drammaturgo francese 1895 - 1972
Origine: Dall'intervista di Vittorio Abrami, A colloquio con Montherlant http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631026/20/5/acoll, Il Popolo, 26 ottobre 1963.

„Ma io vi dico che di ogni parola infondata gli uomini renderanno conto nel giorno del giudizio; poiché in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
12, 36 – 37
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo

„I rappresentanti delle associazioni operaie italiane si sono presentati a me, in questa solitudine per offrirmi un cenno di simpatia a nome del ceto robusto e laborioso del popolo. Evento più grato al mio cuore non poteva aspettarmi, perché io conto sempre sull'incallita destra degli uomini della mia condizione, [cioè i contadini] per la redenzione sacrosanta di questa terra, e non sulle false promesse dei raggiratori politici.“
— Giuseppe Garibaldi generale, patriota e condottiero italiano 1807 - 1882
Ai deputati delle Associazioni operaie italiane, Caprera, 30 marzo 1861; p. 213
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

„La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze.“
— Platone filosofo greco antico -427 - -347 a.C.

„Molti dei fallimenti nella vita sono di persone che non si sono rese conto di quanto fossero vicine al successo quando hanno rinunciato.“
— Thomas Alva Edison inventore e imprenditore statunitense 1847 - 1931

„La vera battaglia non è fra Est e Ovest, o capitalismo e comunismo, ma fra educazione e propaganda.“
— Martin Buber filosofo, teologo e pedagogista austriaco 1878 - 1965

„Con i reality abbiamo toccato il fondo della volgarità. Hanno un solo merito: sono laici, senza censure. È la vita di tutti i giorni mandata in onda. Chi li ha ideati è stato un genio.“
— Gianni Boncompagni conduttore radiofonico, paroliere e autore televisivo italiano 1932 - 2017

„Poiché viviamo in una società assai libera, tendiamo a dimenticarci quanto limitato sia il lasso di tempo e la parte del globo per i quali c'è stata una cosa come la libertà politica: lo stato nel quale viene a trovarsi è tipicamente tirannia, schiavitù e miseria. Il XIX secolo ed il primo novecento nel mondo occidentale si segnalano come particolari eccezioni alla tendenza generale dell'evoluzione storica. La libertà politica in questo caso s'accompagna chiaramente al libero mercato ed allo sviluppo delle istituzioni capitaliste. Altrettanto avvenne per la libertà politica nell'età d'oro della Grecia e nei primi anni dell'era romana. La storia suggerisce semplicemente che il capitalismo è una condizione necessaria per la libertà politica. Chiaramente è una condizione [da sola] non sufficiente.“
— Milton Friedman, libro Capitalismo e libertà
cap. I
Capitalismo e libertà

„Persuaso che la vita non è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno renderà conto, cominciò da fanciullo a pensare come potesse render la sua utile e santa.“
— Alessandro Manzoni, libro I promessi sposi
cap. XXII
I promessi sposi
Variante: Persuaso che la vita non è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa per alcuni, ma per tutti un impegno, del quale ognuno renderà conto, cominciò da fanciullo a pensare come potesse render la sua utile e santa.

„Libertà è decidere, ma anche, non dimenticarlo, renderti conto che stai decidendo.“
— Fernando Savater filosofo e scrittore spagnolo 1947
Etica per un figlio

„Solo a voi, agli amici dell'arte a me propria, del mio particolare modo di creare ed operare, potevo rivolgermi per partecipare i miei progetti. Solo grazie alla vostra collaborazione per questa mia impresa posso ora essere in grado di presentare quest'opera, priva di deformazioni, a quanti hanno dimostrato sincera inclinazione verso la mia arte nonostante il fatto che finora essa sia stata loro presentata in modo impuro e deformata.“
— Richard Wagner compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco 1813 - 1883
Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3

„Io sono stato profondamente artista, certamente non un buon mercante del mio lavoro, questo perché ho sempre cercato di non sacrificare la mia opera, non ho mai svenduto la mia arte nemmeno per necessità.“
— Paolo Salvati artista, pittore italiano 1939 - 2014
Roma, febbraio 2014
Origine: Citato in Andrea De Liberis, Seconda parte dell'intervista a Paolo Salvati: l'artista è un eroe che "sacrifica tutto della propria vita" http://ww2.virtualnewspaper.it/giornaleditalia/books/150224giornaleditalia/index.html#/10/, Ilgiornaleditalia.org, 24 febbraio 2015.

„Nell'Arte, espressione dello spirito, norma costante ed intransigente mi è stata sempre l'italianità, ammodernata nel progresso delle forme e della tecnica, mai soffocata, né deformata, come attestano e comprovano Arlesiana, Adriana e Gloria, le tre creature della mia fantasia e del mio sognato ideale.“
— Francesco Cilea compositore italiano 1866 - 1950
Origine: Cfr. Fabiana Romano, Passione Italia: viaggio fra gli italiani che stupiscono il mondo, 2011, Mondadori


„Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte. Bisogna che la vita d'un uomo d'intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è tutta qui.“
— Gabriele d'Annunzio, libro Il piacere
padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere

„Compagni! La rivoluzione degli operai e dei contadini, che da sempre i bolscevichi hanno ritenuto una necessità, è compiuta!“
— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Origine: Dalla Seduta del Soviet dei Deputati Operai e Soldati di Pietrogrado, 25 ottobre (7 novembre) 1917; pubblicata nell'Izvestia del CEC, n. 207, 26 ottobre 1917.

„Occorre consentirgli [all'artista] di operare in segreto, per così dire, senza che egli debba preoccuparsi, o meglio ancora rendersi conto, delle presunte esigenze del mercato, le quali esigenze, se accolte con sufficiente indifferenza da un numero sufficiente di artisti, finirebbero semplicemente con lo scomparire.“
— Glenn Gould pianista, compositore e clavicembalista canadese 1932 - 1982