Frasi su non-violenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema non-violenza, violenza, essere, vita.
Un totale di 991 frasi, il filtro:

— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
27/2/93, 12:56 AM; 2000, p. 135
Il capitano è fuori a pranzo

— Liliana Segre reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana 1930
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Liliana Segre: “Io, da Auschwitz a senatrice a vita” https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/19/news/liliana_segre_io_da_auschwitz_a_senatrice_a_vita_-186860561/, Rep.repubblica.it, 19 gennaio 2018.

— Matteo Salvini politico italiano 1973
Origine: Citato in Salvini alla stampa estera: "Castrazione chimica per i violentatori" http://www.repubblica.it/politica/2014/12/10/news/salvini_castrazione_chimica_per_i_volentatori-102543700/?ref=HREC1-3, Repubblica.it, 11 dicembre 2014

— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 32. ISBN 978-88-95903-50-7
— Mario Lodi pedagogista e scrittore italiano 1922 - 2014
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf

— Mao Tsé-Tung Presidente del Partito Comunista Cinese 1893 - 1976
Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.

— Joe Strummer cantautore, chitarrista e attore britannico 1952 - 2002
Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory

— Massimo Recalcati psicoanalista italiano 1959
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

— Pino Puglisi presbitero italiano 1937 - 1993
dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.

— Giorgio Perlasca funzionario italiano 1910 - 1992
Origine: Citato nella home http://www.giorgioperlasca.it/ di GiorgioPerlasca.it.

— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
Variante: Tutti vedono la violenza del fiume in piena,
nessuno vede la violenza degli argini che lo costringono.

— Martin Luther King pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili 1929 - 1968
da La forza di amare
La forza di amare
— Leonida Rèpaci scrittore 1898 - 1985
Origine: Calabria grande e amara, p. 13

— Johnny Depp attore statunitense 1963
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

— Erich Honecker politico tedesco 1912 - 1994
autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.

— Stefano Rodotà giurista e politico italiano 1933 - 2017
Origine: Dall'intervento alla manifestazione della CGIL a Pomigliano d'Arco, 14 novembre 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6wyr233ls2w.

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da La mia vita, 1983, p. 101

— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
da un discorso al parlamento, prima della prima guerra mondiale; citato in Chomsky 2004, p. 33

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
p. 34, 1992

— Immanuel Kant filosofo tedesco 1724 - 1804
citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
pp. 47-48

„Se l'anima è nata libera allora non la si calibra.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Fuck the violenza, n. 7
?!

— Mario Rigoni Stern, libro Uomini, boschi e api
nota all'edizione tascabile; p. VI
Uomini, boschi e api

— Pier Luigi Bersani politico italiano 1951
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.

— Marco Pantani ciclista su strada italiano 1970 - 2004
Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

„Troppa debolezza o troppa violenza nuocciono: bisogna congiungere fermezza alla moderazione.“
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.

„Se c'è chi provoca tu non alimentargli il fuoco, | tanto serve a poco e faresti il suo gioco.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Fuck the violenza, n. 7
?!

— Piero Gobetti giornalista, politico e antifascista italiano 1901 - 1926
da Scritti attuali, a cura di Umberto Calosso, Capriotti

— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La violenza ci spaventa meno delle nostre sensazioni. La sofferenza personale, privata, solitaria è più terrificante di qualsiasi altro dolore possa essere inflitto dall'esterno.

— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Aforismi e pensieri

— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Citato in C'era una volta il Che.

— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Da Fuori della realtà, L'Ordine Nuovo, 17 giugno 1921.

— Fernando Vallejo scrittore, regista e sceneggiatore colombiano 1942
Origine: La puttana di Babilonia, p. 291

— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 303

„La violenza è l'uomo che ricrea se stesso.“
— Frantz Fanon psichiatra, scrittore e filosofo francese 1925 - 1961

— Jean Baudrillard filosofo e sociologo francese 1929 - 2007
da Lo scambio simbolico e la morte, 1976

— Francesco II delle Due Sicilie Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861) 1836 - 1894

— Andrea Riccardi storico, accademico e pacifista italiano 1950
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
„La vita dev'essere invece dolcezza, deve avere la violenza e la testardaggine della dolcezza.“
— Luigi Santucci scrittore, romanziere e poeta italiano 1918 - 1999
Testamento

„Il talento è amico della violenza e della crudeltà in trasmissione.“
— Gianfranco Funari opinionista e conduttore televisivo italiano 1932 - 2008

„La sacra immortale libertà: per essa il socialismo vivrà, senza essa non sarà.“
— Filippo Turati politico e giornalista italiano 1857 - 1932
dal discorso Contro la violenza, Milano, 3 aprile 1921

— Mamphela Ramphele attivista e politica sudafricana 1947
citato in Amartya Sen, Identità e violenza, V, p. 93