— Gianfranco Morra sociologo italiano 1930
citato in Libero, 31 dicembre 2003
Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 32. ISBN 978-88-95903-50-7
— Gianfranco Morra sociologo italiano 1930
citato in Libero, 31 dicembre 2003
— Luigi Fabbri anarchico e saggista italiano 1877 - 1935
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 31
— Viktor Orbán politico ungherese 1963
Origine: Citato in Gwynne Dyer, La democrazia illiberale di Viktor Orbán http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/02/24/la-democrazia-illiberale-di-viktor-orban, Internazionale.it, 24 febbraio 2015.
„Ogni assoluto trasferito in terra produce mostri, despoti, violenze, regimi totalitari.“
— Marcello Veneziani giornalista e scrittore italiano 1955
Origine: Alla luce del mito, p. 137
— Paul B. Preciado filosofa spagnola 1970
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/01/25/trans-regime-sessi, Libération, riportato su Internazionale.it, 25 gennaio 2018.
— Helga Schneider scrittrice tedesca 1937
citato in Corriere della sera, 21 dicembre 2009
„[…] la violenza rimane una delle cose più positive del mondo: ma i suoi frutti non mi piacciono.“
— Alfredo Panzini scrittore e critico letterario italiano 1863 - 1939
da La guerra del '15: diario sentimentale, M. Boni, Bologna, 1995, p. 281
„Sullo schermo l'arena rimane certamente pulita, e tuttavia la violenza è presente.“
— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
Origine: La forbice, p. 117
„La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una nuova società.“
— Karl Marx, libro Il Capitale
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 540
Il Capitale
— Oriana Fallaci scrittrice italiana 1929 - 2006
Origine: Da «Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/06/fallaci.shtml, Corriere della Sera, 6 novembre 2002.