Frasi su dolce
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dolce.
Argomenti correlatiUn totale di 779 frasi, il filtro:

„Oggi, dopo le tristi esperienze subite, noi tutti sappiamo che la società contemporanea rimane sempre esposta al virus totalitario: l'arco dei mezzi di persuasione e di dominio del consenso a disposizione del potere è amplissimo, le possibilità di corruzione delle libere coscienze sono infinite, la tecnologia più raffinata consente ora l'uso della violenza dolce e silenziosa, laddove nell'evo antico e nell'età più prossima funzionava la violenza bruta e l'annientamento fisico del dissidente.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 32. ISBN 978-88-95903-50-7

„E Harvey, essendo tutt'altro che ottuso, cominciò ad apprezzare e a godere l'aspro coro delle onde, quando le loro creste si infrangono una dietro l'altra, in un incessante scroscio; la fretta del vento che liberava gli immensi spazi, ammassando le ombre azzurrine e purpuree delle nubi; la splendente aurora, quando il sole si leva in un'aureola di fiamma; le spirali delle nebbie mattutine e il loro lento dissolversi come muraglie che collino a una a una, sulla candida distesa; lo splendido e salmastro riverbero del meriggio; il bacio della pioggia su miglia e miglia di acqua morta e liscia; il frettoloso oscurarsi del mondo al calar della sera; l'infinito scintillare del mare sotto il chiaro di luna, quando il bompresso aguzzava, solenne, la cima verso lontane stelle, e Harvey scendeva dal cuoco per un dolce.“
— Rudyard Kipling, libro Capitani coraggiosi
Captains Courageous
„Polvere bianca | polvere bianca | ti odio! | Sei dolce e sei amara | come una donna | sei pura e sei buio. | Giovani odiatela | la polvere bianca | sì! vi fa volare | per poi farvi | ritornare nel buio più cupo. | Vola per l'aria | limiti di un'anima | fatta a pezzi | si tocca il fondo | i fatti diventano voragini buie… | e poi di colpo | i dolori si placano | e il cielo è un'esplosione di luce | poi più nulla. | L'indomani | solo un trafiletto sui giornali | ennesimo giovane morto: per droga. | Polvere bianca | ti odio.“
— Raffaele Cutolo criminale italiano 1941
Origine: Da una poesia sulla cocaina; citato in Cutolo scrive poesie contro la droga http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/25/cutolo-scrive-poesie-contro-la-droga.html, la Repubblica, 25 agosto 1984.

„L'amicizia è sempre una dolce responsabilità, ma non è mai un'opportunità.“
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma

„Ricordo più dolce, mio padre narrava che l'anno della fame, 1811, essendo egli fanciullo, la gente si nutriva di certe mandorle grosse come un pollice, portate da lontano… da lontano… dalla Sicilia.–E che cosa è la Sicilia?–domandavamo noi fanciulli.–E lui: Una terra che brucia in mezzo al mare.“
— Giuseppe Cesare Abba scrittore e patriota italiano 1838 - 1910
Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14
„Lei era talmente dolce che a lui venne il diabete.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
„In Sicilia, solo che vi sia il sole, è sempre primavera, anche più primavera se ci sarà la neve sull'Etna e sulle Madonie, con quel contrasto che è così dolce tra la neve all'orizzonte e le pendici fitte di agrumi in cui occhieggiano aranci e limoni, e se aranci e limoni potete trovarli anche altrove, mai saranno così come li vedete in Sicilia, in questa contraddizione di inverno e di primavera. Sì, lo so, uno spettacolo del genere può esserci anche in Marocco o in Andalusia, con altri fascini sicuramente, ma qui in Sicilia vi appare come una cosa naturale, per cui non c'è bisogno di andare in terre esotiche. È la natura naturale qui in Sicilia di mettere assieme l'arancio e la neve. Non è esotica la Sicilia, è favolosa.“
— Cesare Brandi storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano 1906 - 1988

„O Pisa, o Pisa, per la fluviale | melodìa che fa sì dolce il tuo riposo | ti loderò come colui che vide | immemore del suo male | fluirti in cuore | il sangue dell'aurore | e la fiamma dei vespri | e il pianto delle stelle adamantino | e il filtro della luna oblivioso.“
— Gabriele d'Annunzio scrittore, poeta e drammaturgo italiano 1863 - 1938
Le città del silenzio, cap. I, vv. 28-36

„L'ape regina è dolce e ballerina | ti sfiora con le ali | ama la libertà.“
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da L'ape regina, n. 14
Sono innocente
Origine: Testo di Luca Rossi Schmidt e Vasco Rossi.

„Sto capendo com'è facile | succhiare il dolce della vita, | fino all'ultima goccia… | fino all'ultima goccia.“
— Max Gazzé cantautore e bassista italiano 1967
da Il dolce della vita
Ognuno fa quello che gli pare?
Origine: Originariamante cantata nella versione Taxi Europa con Stephan Eicher

„Dolce lettore, nel flash dell'orgasmo vediamo Dio dal buco del culo.“
— William Seward Burroughs, libro Pasto nudo
Origine: Da Pasto nudo (Naked Lunch, 1959), traduzione di Franca Cavagnoli, Adelphi Edizioni, Milano, p. 232. ISBN 9788845920936

„Su un dolce tedio a sdraio | amore ti ignorai.“
— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Le cose che pensano, lato A, n. 1
Don Giovanni

„Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno.“
— Michail Bakunin rivoluzionario, filosofo e anarchico russo 1814 - 1876
Origine: Da Vita di un rivoluzionario.

„Perché la solitudine talvolta è la migliore compagnia,
E un breve esilio rende dolce il ritorno.“
— John Milton scrittore e poeta inglese 1608 - 1674
„Io nacqui in un borgo selvatico, credo dell'Alsazia, o erano gli Appennini? Vi si parlava una lingua dolce e vinosa, come il modanese: forse era la Borgogna. Il mare? Certo, un gran mare calmo e metallico. Ma non era un borgo montano? E di aria purissima, aggiungerò aromatizzata da grandi boschi di abeti. Era forse a picco sul mare? Di rado. Era un brogo marittimo inselvato tra montagne e ghiacciai, una baita lambita da due oceani. Qui possiamo far sosta. È sempre così. Io non posso tener discorso di me senza che in due batter d'occhio tutto sia piombato nella più inestricabile contraddizione.“
— Giorgio Manganelli scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922 - 1990