Frasi su dolce
pagina 2
“È dolce cosa rammentar nel porto le tempeste passate.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 7
La solitudine di Thomas Cave
da Canti d'Alessandria, VIII
da Come te in Poesie clandestine
Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.
Origine: Da La perla, traduzione di Bruno Maffi, Bompiani.
Origine: Da Some Musicians of Former Days, Ayer Publishing, 1977, p. 358. ISBN 978-0-8369-0831-2
“L'artigiano della pace non è un dolce sognatore: sa unire la dolcezza con la forza.”
“Se è carina, dolce ma stronza e complicata, è la donna di cui ti innamori.”
Origine: prevale.net
“Dolce è la vendetta, specialmente per le donne.”
Don Giovanni
I, Delle femmine, vecchie e giovani; Montinari 1972
142, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247
“Col desiderio delle cosce e della dolce bocca.”
Attribuite
Origine: Citato in Apuleio, Sulla magia e con sua difesa, EDIPEM, 1973.
4 luglio 1857, p. 150
“Il nome della libertà riconquistata è dolce a sentirsi.”
XXIV, 21; 2006
Deinde libertatis restitutae dulce auditu nomen.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Creature, p. 37
dal Sonetto cinquantesimo sul Sonno
“È bello e dolce morire per la patria.”
III, 2, 13
Dulce et decorum est pro patria mori.
Odi
da L'amore fa, n. 4
L'arcangelo
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15
Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache
Gentili signore e signori buongiorno
Come tu mi vuoi
la Repubblica
Origine: Da Cuore Luzzi e Navarra Italia vicina al gran colpo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/07/cuore-luzzi-navarra-italia-vicina-al-gran.html, la Repubblica, 7 aprile 2001.
“Il latte il sabato mattina presto quando tutto è così azzurro e dolce.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 37
“Dolce lettore, nel flash dell'orgasmo vediamo Dio dal buco del culo.”
Origine: Da Pasto nudo (Naked Lunch, 1959), traduzione di Franca Cavagnoli, Adelphi Edizioni, Milano, p. 232. ISBN 9788845920936
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Citato in La Dolce Vita ha 50 anni: un capovaloro accolto alla prima con fischi e sputi http://www.ilmessaggero.it/HOME_CINEMA/la_dolce_vita_ha_50_anni_un_capovaloro_accolto_alla_prima_con_fischi_e_sputi/notizie/89933.shtml, il Messaggero.it, 3 febbraio 2010.
Citato in Francesco Flora, Storia della letteratura italiana
“Io penso spesso alla bella Torino, dove dev'essere dolce sentirsi vivere.”
Origine: Da Tanto di cappello al calciatore Capello, Guerin Sportivo, maggio 2015, p. 9.
Lettere a Mita
Origine: Il riferimento è ad alcuni passi dei Quattro Quartetti tradotti in francese da Pierre Leyris dattiloscritti da Cristina Campo per M. P. Harwell. Il testo di Cristina Campo è scritto in margine ai passi. più in dettaglio la nota di M. P. Harwell a p. 307 di Lettere a Mita.
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [prima del 13 maggio 1956], p. 17.
da Il dolce della vita
Ognuno fa quello che gli pare?
Origine: Originariamante cantata nella versione Taxi Europa con Stephan Eicher
“È un personaggio molto dolce, innocente ed entusiasta e non spaventoso, non un mostro.”
da Quando venne lei, n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane