
„Io penso spesso alla bella Torino, dove dev'essere dolce sentirsi vivere.“
— Eugenio Montale poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896 - 1981
XXIV, 21; 2006
Deinde libertatis restitutae dulce auditu nomen.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
„Io penso spesso alla bella Torino, dove dev'essere dolce sentirsi vivere.“
— Eugenio Montale poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896 - 1981
— Michele Federico Sciacca filosofo italiano 1908 - 1975
da Il magnifico oggi
„Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.“
— Vincenzo Monti poeta italiano 1754 - 1828
da Il fanatismo, 1-2
— George Orwell, libro La fattoria degli animali
prefazione
La fattoria degli animali
Variante: Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire.
„O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!“
— Marie-Jeanne Roland de la Platière nobildonna 1754 - 1793
Attribuite
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Fabrizio De André in concerto, Teatro Brancaccio di Roma, 1998
Non incluse negli album
„L'ape regina è dolce e ballerina | ti sfiora con le ali | ama la libertà.“
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da L'ape regina, n. 14
Sono innocente
Origine: Testo di Luca Rossi Schmidt e Vasco Rossi.
„Tanto è facile soffocare, in nome della libertà esteriore, la libertà interiore dell'uomo.“
— Rabindranath Tagore poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano 1861 - 1941
Origine: Da La voce della verità.
— Gaetano Salvemini storico, politico e antifascista italiano 1873 - 1957
Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.
— Oriana Fallaci scrittrice italiana 1929 - 2006
Origine: Da Con la censura stiamo peggio noi, L'Europeo, 27 ottobre 1957 riportato nell'appendice de I sette peccati di Hollywood (1958).
— Simone Weil, libro Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale
Origine: Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, p. 66
— Maximilien Robespierre politico, avvocato e rivoluzionario francese 1758 - 1794
Origine: 26 luglio 1794; citato in F. Del Giudice, Il latino in tribunale, Esselibri Simone, 2005, p. 1.
— Mario Praz critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896 - 1982
Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.