Frasi di Samuel Taylor Coleridge
Samuel Taylor Coleridge
Data di nascita: 21. Ottobre 1772
Data di morte: 25. Luglio 1834
Samuel Taylor Coleridge è stato un poeta, critico letterario e filosofo inglese.
È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche . Tra le sue opere più celebri si ricordano il poema narrativo La ballata del vecchio marinaio , e l'opera in prosa Biographia Literaria.
Lavori
Frasi Samuel Taylor Coleridge
„Prega bene chi ama bene tutti: | sia l'uomo che l'uccello e le altre bestie. | Prega meglio chi meglio ama ogni cosa, | la piccola e la grande.“
Origine: Da La ballata del vecchio marinaio.
„Adesso il sole sorgeva a destra, | sempre nascosto dalla bruma | fuori dal mare spuntava, e a sinistra | si ricalava in mare.“
La leggenda del vecchio marinaro, Alessandro Ceni
„L'Arte, intendendo il termine per indicare collettivamente pittura, scultura, architettura e musica, è la mediatrice e riconciliatrice di natura e uomo. È dunque il potere di umanizzare la natura, di infondere i pensieri e le passioni dell'uomo in tutto ciò che è l'oggetto della sua contemplazione.“
Origine: Da Sulla poesia o l'arte.
„Chi si vanta di aver conquistato | una moltitudine di amici non ne ha mai avuto uno.“
Origine: Da Pondere non numero.
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
„Il laudano mi diede quiete, non sonno; ma, credo, tu sai quanto sia divino quel riposo, che incanto, quale oasi di fontane e fiori e alberi nel cuore stesso di un deserto di sabbia!“
Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.
„La più generale definizione della bellezza […] Molteplicità nell'Unità.“
Origine: Da On the Principles of Genial Criticism.
„L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare.“
Origine: da Biographia literaria, 1817.
„[I lettori possono essere:] 1) spugne, che assorbono tutto quello che leggono, lo restituiscono nello stesso stato, solo un poco insudiciato; 2) orologi a sabbia, che non ritengono nulla, e sono contenti di percorrere un libro tanto per passare il tempo; 3) filtri, che trattengono solo la feccia di quel che leggono; 4) diamanti di Mogol, come questo rari e preziosi, che approfittano di quel che leggono, e rendono altri capaci di profittarne.“
Origine: Da Poesie e prose, Torino, 1931, p. 124; citato in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 9.
„Trascorse il logorìo di giorni e giorni. | Ogni gola riarsa e vitreo ogni occhio. | Il logorìo di giorni e giorni!“
La leggenda del vecchio marinaro, Alessandro Ceni
„Quella volontaria sospensione dell'incredulità sul momento, che costituisce la fede poetica.“
Origine: Da Biographia literaria, 1817 – cap. XIV.