“Era una ragazza dolce, generosa e devota. […] Le piaceva farsi coccolare.”
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 12
“Era una ragazza dolce, generosa e devota. […] Le piaceva farsi coccolare.”
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 12
“la brezza della sera arruffava gli alberi e le accarezzava i capelli, calda e dolce”
Variante: Il suo corpo si trova al cimitero di Pére – Lachaise a Parigi, mentre la sua anima è ancora in cima alla Tour Eiffel che canta per noi "La vie en rose" dolce augurio di riuscire a vedere sempre la vita in rosa.
Origine: Da Édith Piaf, la donna che cantava dalla cima della Tour Eiffel http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/20/40894-edith-piaf-la-donna-cantava-dalla-cima-della-tour-eiffel, Il Popolo Veneto.it, 20 maggio 2017.
a Mrs. Joseph A. Sweetser, inizio primavera 1884, 892
Lettere
a Samuel Bowles, tardo giugno 1874, 415
Lettere
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
“Alcuni nascono per la dolce gioia, altri per la notte senza fine.”
Canzoni
Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.
“La morte è dolce a chi la vita è amara.”
Origine: Da Del dispregio della morte, canzone terza
Origine: Da una lettera del 1950 scritta a Montagnola, in Svizzera.
“Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri.”
1923
Riflessioni e massime
“Oh, mia diletta, questo lungo bacio, lungo come l'esilio, un bacio dolce come la mia vendetta!”
Coriolano: atto V, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Come le api raccolgono il miele, così noi estraiamo da tutto la linfa più dolce per edificare Lui.”
Lettere a un giovane poeta
Origine: Madamigella di Maupin, p. 84
citato nel film Les amants réguliers
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".
“Quegli alberi hanno l'ampiezza dolce e la forza dei grandi sogni.”
1992, p. 68
Viaggio al termine della notte
“È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva!”
Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51
da una lettera del 20 dicembre 1820; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 9 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/8/mode/2up
Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.
da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
da Appoggio il mio cazzo
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
in Mariapaola Pierini, Gary Cooper, p. 3
da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario
“[Su Federer] Non è unico soltanto sul campo da tennis, fuori è anche un uomo dolce e amabile.”
Origine: Citata in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
Origine: Carmen, p. 6; citato in nota
“Dolce e chiara è la notte e senza vento.”
v. 1
“Dolce per sé; ma con dolor sottentra | il pensier del presente, un van desio | del passato.”
“L'esperienza, questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce.”
da I filosofi e gli scrittori religiosi
“Il successo è più dolce nel pensiero di chi non lo raggiunge mai.”
dalle Lettere, 1885; citato in Corriere della sera, 20 marzo 2011
“Signori, non c'è nulla di più dolce del successo, e voi ragazzi l'avete capito!”
da un suo commento al gruppo militare SAS, alle 21:45 subito dopo l'Operazione Nimrod, 5 maggio 1980
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A