
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
Origine: Giovanni Arpino, Serghej A. Esenin, l'estremo cantore dell'antica Russia di fronte alla rivoluzione, Marsilio, 1997.
“Fa' che gli sia dolce anche la pioggia nelle scarpe, anche la solitudine.”
da Santa Lucia
“Che cosa di più dolce di un salmo?”
Commento sui salmi
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”
da Il fanatismo, 1-2
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Il signor Münster
Casa «La Vita»
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima
Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
Atto III, Scena I
Egle
“È così dolce essere amati, che ci contentiamo anche dell'apparenza.”
Senza fonte
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 408
Origine: Dall'intervista "Romanzo Criminale, la Roma e i suoi leader. Vi spiego..." http://www.asromalive.com/intervista-francesco-montanari-romanzo-criminale/16041/, AsRomaLive.com, 31 dicembre 2009.
da Sonetti, LXVIII
Origine: Citato in Harbottle, p. 396.
Galatea
citato in Watala 1980, p. 374
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 108
Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
“In amore sempre dolce è la follia!”
In Venere semper dulcis est dementia.
In amore la follia è piena di dolcezza.
Sententiae
“Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!”
O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!
Sententiae
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
Serietà dell'umorismo
“Rise la sorgente nel profondo gorgòglio: e anche più dolce fu la sua voce.”
Origine: Creature, p. 36
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
Miles: l'autobiografia di un mito del jazz
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
“È cosa dolce ammattire a tempo opportuno.”
IV, 12, 28
Dulce est desipere in loco.
Odi
“O dei, date virtú ai nostri giovani, date dolce riposo alla vecchiaia e alla gente di Romolo potenza, figli e tutta la gloria.”
Di, probos mores docili iuventae, di, senectuti placidae quietem, Romulae genti date remque prolemque et decus omne.
vv. 45-48
Carmen saeculare
Le sue ultime parole pronunciate quando il boia sbagliò il colpo e la ferì sulla nuca
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
da Il veggente in solitudine, novena seconda, I, XIII, p. 231
“Il flauto dolce è un filo d'erba che lotta contro le forze più potenti della natura.”
“È dolce assai la vita in due stagioni: | a primavera e quando è già l'autunno.”
da La dedica, vv.6-7, p. 20
Sull'albero sbagliato
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
Origine: Citato in Sara Faillaci, [//www.vanityfair.it/people/mondo/13/01/09/miranda-kerr-intervista-orlando-bloom-foto Miranda Kerr: «Come mi tengo stretto Orlando (Bloom)»], VanityFair.it, 9 gennaio 2013.
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 49
da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
“Come può la felicità sembrarmi così sbagliata? Come può la miseria sembrarmi così dolce?”
Call Off the Search
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65
Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?
“Tutta la dolce, rassegnata tristezza della mia vita è in un pensiero di morte.”
dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X – XI
da Cinematografi poveri
Corse al trotto
Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.
da Interni di case vecchie, Gente di conoscenza
Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 12
Da Caffè Miramare
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio
Maramao
da Per averti qui
Italiana
da Tu vuoi lei
Rane supreme
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.
“Avvinto da un sonno |dolce e tranquillo…
mi sembrò che mi venisse davanti il poeta Omero.”
1976, 2-3 Skutsch; 5-6 Vahlen
Annales
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.