„La Chiesa è stata costruita dallo Spirito Santo.“
Origine: Da Lo Spirito Santo, II, 110; citato in Yannis Spiteris, L'ecclesiologia della «Dominus Iesus» e dialogo ecumenico, PATH, n. 2, 2002, vol. 1, p. 355.
Data di nascita: 339
Data di morte: 4. Aprile 397
Altri nomi: Ambrož z Milána, Sv. Ambróz
Aurelio Ambrogio , meglio conosciuto come sant'Ambrogio è stato un funzionario, vescovo, teologo e santo romano, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È venerato come santo da tutte le Chiese cristiane che prevedono il culto dei santi; in particolare, la Chiesa cattolica lo annovera tra i quattro massimi dottori della Chiesa d'Occidente, insieme a san Girolamo, sant'Agostino e san Gregorio I papa.
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie. Wikipedia
„La Chiesa è stata costruita dallo Spirito Santo.“
Origine: Da Lo Spirito Santo, II, 110; citato in Yannis Spiteris, L'ecclesiologia della «Dominus Iesus» e dialogo ecumenico, PATH, n. 2, 2002, vol. 1, p. 355.
Origine: Citato in Marco Garzonio, Fiumi carsici, in Aa. Vv., Corruzione: malattia sociale che distrugge competitività, civiltà, Costituzione e carità, ESD, Bologna, 2010. p. 233 https://books.google.it/books?id=98ttlCXtKiIC&pg=PA233. ISBN 978-88-7094-768-7
1979, pp. 357-359
Esamerone
Origine: Citato in Franca Ongaro, Una voce: riflessioni sulla donna, Il Saggiatore.
„Dove è Pietro, ivi è la Chiesa.“
da Expositio in Ps. XL, par. 30, nell'edizione Maurina delle Opere, tom. I, Parigi, 1686, col. 879
2002, p. 261
Esamerone
1979, p. 345
Esamerone