„Può darsi che, non trovando nulla al mondo degno del mio amore, finisca con l'adorare me stesso, come il fu Narciso di egoistica memoria.“
Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38
Data di nascita: 30. Agosto 1811
Data di morte: 23. Ottobre 1872
Pierre Jules Théophile Gautier è stato uno scrittore, poeta, giornalista e critico letterario francese.
La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia, che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica. Fu un ardente difensore del Romanticismo, anche se il suo lavoro è di difficile classificazione e rimane un punto di riferimento per molti movimenti letterari successivi come il Parnassianesimo, il Simbolismo, il Decadentismo e il Modernismo. Fu stimato tantissimo da scrittori i più diversi quali Charles Baudelaire, i fratelli Edmond e Jules de Goncourt, e Oscar Wilde.
Il suo maggior successo in prosa fu Il Capitan Fracassa, dove la maschera del soldato millantatore viene ingentilita in una operazione classica di metateatro con la figura di un nobile decaduto che, per amore, si unisce ad una compagnia di attori girovaghi.
Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38
Origine: Da Poesie complete, prefazione.
Origine: Madamigella di Maupin, p. 121
Origine: Il romanzo della mummia, p. 96
Origine: Madamigella di Maupin, p. 51
Origine: Da Le dinastie bianche nere; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 79. ISBN 88-7021-844-9
Madamigella di Maupin
Origine: Citato in Aa. Vv., Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555-556
Origine: L'Art, da Smalti e cammei.
Origine: Citato in Bonaventura Tecchi, Storie di bestie, a cura di Filiberto Mazzoleni, Bompiani, Milano, 1966, p. 61.
Origine: Il romanzo della mummia, p. 23