Frasi di Muhammad Ali
Muhammad Ali
Data di nascita: 17. Gennaio 1942
Data di morte: 3. Giugno 2016
Altri nomi: Muhammed Ali
Muhammad Ali, nato Cassius Marcellus Clay Jr. , è stato un pugile statunitense, tra i maggiori e più apprezzati sportivi della storia.
Sin dagli inizi di carriera, Ali si contraddistinse come una figura carismatica, controversa e polarizzante sia dentro che fuori dal ring di pugilato. L'enorme impatto mediatico e soprattutto sociale non ebbero precedenti nel mondo agonistico. È tra gli sportivi più conosciuti di tutti i tempi, essendo stato nominato "sportivo del secolo" da Sports Illustrated e "personalità sportiva del secolo" dalla BBC. Fu inoltre autore di diversi best seller come The Greatest: My Own Story e The Soul of a Butterfly.
Alì, inizialmente conosciuto con il nome di Cassius Clay, iniziò ad allenarsi all'età di 12 anni. Vinse l'oro Olimpico ai Giochi di Roma nel 1960 e nel 1964, all'età di 22 anni, conquistò il titolo mondiale dei pesi massimi sconfiggendo a sorpresa il temuto e potente campione in carica Sonny Liston. Successivamente si unì al movimento afroamericano Nation of Islam e cambiò legalmente il suo nome. Si convertì quindi all'Islam nel 1975 ed infine al sufismo nel 2005.
Nel 1967, tre anni dopo la conquista del campionato mondiale, Alì si rifiutò di combattere nella Guerra del Vietnam per via della sua religione e della sua opposizione al conflitto. Per questo, fu arrestato e accusato di renitenza alla leva, oltre ad essere privato del titolo iridato. Non combattè per i successivi quattro anni. L'appello di Alì fece strada sino alla Corte suprema degli Stati Uniti d'America, che annullò la sua condanna nel 1971. La sua battaglia come obiettore di coscienza lo rese un'icona nella controcultura degli anni sessanta.
È l'unico peso massimo ad essere stato campione lineare per tre occasioni, nel 1964, 1974 ed infine nel 1978. Tra il 25 febbraio ed il 19 settembre 1964 fu inoltre campione indiscusso della divisione. Detiene il maggior numero di premi "pugile dell'anno", assegnato da The Ring, avendo vinto tale riconoscimento nel 1963, 1972, 1974, 1975 e 1978.
Soprannominato "The Greatest" , Ali è stato protagonista di alcuni dei più importanti e famosi eventi del mondo pugilistico. Tra questi vi furono la prima controversa sfida contro Sonny Liston, i tre aspramente combattuti match con l'irriducibile rivale Joe Frazier, ed il cosiddetto "Rumble in the Jungle", il drammatico incontro nel 1974 in Zaire contro il campione in carica George Foreman, dove riconquistò i titoli persi sette anni prima.
In un'era dove molti pugili lasciavano parlare i propri manager, Alì, ispirato dal wrestler Gorgeous George, si ritagliò il proprio spazio divenendo famoso come personaggio provocatorio e stravagante. Prese infatti il controllo di numerose conferenze stampa ed interviste, parlando liberamente anche di problemi non legati al pugilato. Figura carismatica, si contraddistinse inoltre come uno dei principali innovatori della pratica del trash-talking nel mondo sportivo. Trasformò profondamente il ruolo e l'immagine dell'atleta afroamericano negli Stati Uniti, diventando punto di riferimento del Potere Nero. Secondo la scrittrice Joyce Carol Oates, fu uno dei pochi atleti a "definire con i suoi termini la propria reputazione pubblica".
Nel 1984 gli fu diagnosticata la sindrome di Parkinson, che lo portò ad un graduale declino fisico nel corso dei decenni successivi. Malgrado tali disagi, anche dopo il suo ritiro dal mondo sportivo Alì rimase impegnato in numerose azioni umanitarie, sino alla morte avvenuta nel 2016.
Frasi Muhammad Ali

Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in L. Cozolino, Il cervello sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 48.
Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in ALI BOMAYE! http://www.festivaletteratura.it/it/2017/eventi/118-ali-bomaye-1332, Festivaletteratura.it, evento n. 118, 9 settembre 2017.
Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Da una dichiarazione dell'8 marzo 1971, subito dopo aver perso l'incontro con Frazier; citato in I Campioni leggendari della Boxe, De Agostini.
Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 83. ISBN 88-8598-826-2
„Quando si è grandi come lo sono io, è difficile essere modesti.“
Citazioni di Muhammad Alì

Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 1992. ISBN 88-07-07025-1
Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Dalla pubblicità Adidas; citato in Gianna Marcato (a cura di), Giovani, lingue e dialetti, Unipress, Padova, 2006, p. 422. ISBN 88-8098-223-0
„Muhammad significa degno di lode, e Ali significa altissimo. Clay significa creta, polvere.“
Quando ho riflettuto su questo, ho capito tutto. Ci insegnano ad amare il bianco [white] ed odiare il nero [black]. Il colore nero significa essere tagliato fuori, ostracizzato. Il nero era male. Pensiamo a blackmail [ricatto]. Hanno fatto langel cake [pane degli angeli] bianco e il devil's food cake [torta del diavolo] color cioccolato. Il brutto anatroccolo è nero. E poi c'è la magia nera... Quel che voglio dire è che nero è bello. Nel commercio il nero è meglio del rosso. Pensate al succo di mora: più nera è la mora, più dolce il succo. La terra grassa, fertile, è nera. Il nero non è male. I più grandi giocatori di baseball sono neri. I più grandi giocatori di football americano sono neri. I più grandi pugili sono neri.
Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Da un'intervista rilasciata al giornale Selezione Reader's Digest nel settembre 2002, all'inviato speciale Bingham.
„We can't be brave without fear.“
— Muhammad Ali, libro The Soul of a Butterfly
Origine: The Soul of a Butterfly: Reflections on Life's Journey
„Allah is the Greatest. I'm just the greatest boxer.“
As quoted in "Interview with Muhammad Ali" at SoundVision.com http://soundvision.com/Info/ali/interview.asp