„Vi sono certi fenomeni ai quali nelle nostre società si dà il nome di ETICI o MORALI, che tutti credono conoscere perfettamente, e che nessuno ha mai saputo rigorosamente definire. Non sono mai stati studiati da un punto di vista interamente oggettivo. Chi se ne occupa ha una qualche norma che vorrebbe imporre altrui, e da lui stimata superiore ad ogni altra.“
II, 18
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
Citazioni simili

— Sergio Quinzio teologo e aforista italiano 1927 - 1996
da Sergio Quinzio, Gustavo Zagrebelsky, Democrazia e Apocalisse, a cura di Maurizio assalto, La Stampa, 28 maggio 1995, p. 21

— Gianni Borgna critico musicale, saggista e politico italiano 1947 - 2014
da Mina. La fuga dal futuro, Il Venerdì di Repubblica, 9 dicembre 1988

— Damiano Tommasi calciatore italiano 1974
Origine: Citato in La Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2014.

— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 11
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale

— Giulio Giorello filosofo e matematico italiano 1945
Origine: Dall'intervista di Caffeinacultura, La conoscenza è lussuria. Parola di Giulio Giorello, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YrIUf6xOKic.

„L'economia è la scienza che tratta i fenomeni dal punto di vista del prezzo.“
— Herbert J. Davenport economista statunitense 1861 - 1931
— Bill Watterson fumettista statunitense 1958
Strani esseri di un altro pianeta!

— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
I, 33
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale

— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 24
Dizionario del diavolo

— Alfredo Kraus tenore spagnolo 1927 - 1999
citato in Giovanni Vitali, Alfredo Kraus, p. 38, Bongiovanni Editore Bologna, gennaio 1992
— Claudio Chieffo cantautore italiano 1945 - 2007
da Martino e l'imperatore
Canzoni