Memorie
Origine: Citato in Il libretto rosso di Garibaldi, a cura di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Editore, 30 gennaio 2011.
Frasi di Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Garibaldi
Data di nascita: 4. Luglio 1807
Data di morte: 2. Giugno 1882
Giuseppe Garibaldi è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano.
Noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.
È considerato dalla storiografia maggioritaria, anche internazionale e nella cultura popolare del XX secolo da essa influenzata, il principale eroe nazionale italiano. Iniziò i suoi spostamenti per il mondo quale ufficiale di navi mercantili e poi quale capitano di lungo corso al comando. La sua impresa militare più nota fu la spedizione dei Mille, che annetté il Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia durante l'Unità d'Italia.
Garibaldi era inoltre massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia e anticlericale e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie.
Frasi Giuseppe Garibaldi
Origine: Dal testamento; citato in G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli, 1933, p. 938.
„Il lavoro ci farà liberi, la libertà ci farà grandi.“
Alla Fratellanza operaia — Firenze, Pisa, 30 novembre 1862; p. 301
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Il Prete; p. 889
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Al Popolo di Stoccolma, Varignano, 2 ottobre 1862.
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.
Origine: Settembre 1860; da Scritti e discorsi politici e militari, 1932.
Origine: Citato in Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, 2001.
Alla Società operaia — Genova, Caprera, 16 settembre 1863; p. 334
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
Origine: Dal proclama agli elettori, 22 febbraio 1867.
Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
„[A Nino Bixio nella battaglia di Calatafimi] Qui si fa l'Italia o si muore.“
Origine: Citato in Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille, cap. Dopo la vittoria.
Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.