Origine: Al Popolo di Stoccolma, Varignano, 2 ottobre 1862.
Giuseppe Garibaldi: Frasi popolari
Frasi popolari di Giuseppe Garibaldi · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Il Prete; p. 899
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.
Origine: Citato in Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, 2001.
Memorie
Origine: Citato in Il libretto rosso di Garibaldi, a cura di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Editore, 30 gennaio 2011.
Origine: Dal testamento; citato in G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli, 1933, p. 938.
“Il lavoro ci farà liberi, la libertà ci farà grandi.”
Alla Fratellanza operaia — Firenze, Pisa, 30 novembre 1862; p. 301
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Il Prete; p. 889
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Settembre 1860; da Scritti e discorsi politici e militari, 1932.
Alla Società operaia — Genova, Caprera, 16 settembre 1863; p. 334
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
Origine: Dal proclama agli elettori, 22 febbraio 1867.
Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“[A Nino Bixio nella battaglia di Calatafimi] Qui si fa l'Italia o si muore.”
Origine: Citato in Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille, cap. Dopo la vittoria.
Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.