
„Saper ingannare è la conoscenza dei re.“
— Armand-Jean du Plessis de Richelieu cardinale, politico e vescovo cattolico francese 1585 - 1642
citato in Il brigante Crocco e la sua autobiografia
— Armand-Jean du Plessis de Richelieu cardinale, politico e vescovo cattolico francese 1585 - 1642
— Ubaldo Mari abate e poeta italiano
II, 50
La Giasoneide, o sia la Conquista del Vello d'Oro (1780)
Variante: Grazioso il Re dice agli afflitti Eroi,
Un altra volta vincerete voi.
Origine: Citato in Harbottle, p. 307.
— Joseph De Maistre filosofo, politico e diplomatico italiano 1753 - 1821
da Memoires politiques et correspondance diplomatique
— José Borjes generale spagnolo 1813 - 1861
citato in Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri, G. Barbèra, Firenze, 1862, p. 161 http://books.google.it/books?id=ozZJAAAAIAAJ&pg=PA161
— Giovanni Battista Casti poeta e librettista italiano 1724 - 1803
I, 41
Gli animali parlanti
— Cristiano Cavina scrittore italiano 1974
Origine: La pizza per autodidatti, p. 23
— Adolphe Thiers politico e storico francese 1797 - 1877
sul giornale Le National, 20 gennaio e 4 febbraio 1830
Le roi règne et ne gouverne pas.
— Louis Armstrong trombettista e cantante statunitense 1901 - 1971
— Stefano Guazzo scrittore italiano 1530 - 1593
Origine: Citato in Harbottle, p. 320
Origine: Dialoghi Piacevoli, Della Prudenza et Dottrina del Re, p. 25
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Aforismi politici
— Neri Marcorè attore, comico e imitatore italiano 1966
Film
— John Milton scrittore e poeta inglese 1608 - 1674
— Tito Quinzio Flaminino condottiero e politico romano -229 - -174 a.C.
citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Attribuite
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
— Carmine Crocco brigante italiano 1830 - 1905
Come divenni brigante
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Pantheon minore